Skip to main content

L’arte del governare raccontata da Giuliano Amato

Tempo di lettura: 2 minuti

da: ufficio stampa Ibs Libraccio Eventi Ferrara

E’ partito con il piede giusto l’oramai tradizionale ciclo di incontri in libreria, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo di Ferrara presso IBS+Libraccio, quest’anno titolato Pagine sul potere.

Davanti a un pubblico attento e appassionato, che ha gremito Palazzo San Crispino, e dopo il non formale saluto della città portato dal sindaco Tiziano Tagliani, è toccato a un ospite illustre, il giudice costituzionale Giuliano Amato, raccontare e spiegare la difficile arte del governare in Italia e nel mondo di oggi. Governare, infatti, era il tema del giorno, affrontato a partire dal suo libro antologico, Le istituzioni della democrazia. Un viaggio lungo cinquant’anni (il Mulino, 2015), punto di partenza del dialogo tra l’autore e il costituzionalista ferrarese Roberto Bin.

Nella sua lunga carriera di giurista, accademico, politico, Giuliano Amato è stato più volte parlamentare, ministro e Presidente del Consiglio. Attingendo alla sua poliedrica esperienza, incalzato dalle considerazioni di Bin e dalle domande del pubblico, Amato è stato capace di tenere insieme storia e cronaca, diritto e politica, problemi interni e internazionali, restituendo in tal modo una visione dinamica dell’arte del governare in un paese complicato com’è l’Italia.

E’ stato così possibile misurare la distanza che separa quanto concretamente accade nelle istituzioni di governo – sul piano delle funzioni legislative, d’indirizzo e di controllo – rispetto all’originario disegno costituzionale della forma di governo, vivacemente ricostruito nel suo intervento introduttivo dal costituzionalista ferrarese Andrea Pugiotto, ideatore dell’iniziativa.

Il ciclo Pagine sul potere proseguirà i suoi appuntamenti venerdì prossimo, 6 maggio, alle ore 17.00, sempre presso la Libreria IBS+Libraccio. Ospite del secondo incontro – dedicato al tema delle scelte e dei meccanismi di decisione politica – sarà Nadia Urbinati, docente di Scienze politiche alla Columbia University di New York, che discuterà con la costituzionalista ferrarese Giuditta Brunelli il proprio libro Democrazia in diretta (Feltrinelli, 2013).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

IBS.IT BOOKSHOP



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)