“L’amore ai tempi dei social” in scena a Tresigallo
Da Organizzatori
Tresigallo. “L’amore ai tempi dei social” è il titolo dello spettacolo che si svolgerà presso il Teatro ‘900 di Tresigallo, giovedì 8 giugno con inizio alle ore 21.
L’esibizione rappresenta l’atto conclusivo del progetto “Arte e Spettacolo”, progetto, promosso dall’Amministrazione Comunale di Tresigallo e vedrà coinvolti tutti e quattro i corsi: dizione e recitazione, musica, arte, scrittura creativa.
I docenti (Gaia Dellisanti, Paola Girella, Federica Dolcetti, Marco Canella) hanno preparato insieme ai loro studenti lo spettacolo curandolo in ogni dettaglio: le storie (tre in totale, tutte ambientate in piazza Repubblica) sono state scritte dagli allievi del corso di scrittura e saranno portate in scena dagli studenti del corso di recitazione coadiuvati dai suoni e dalle scenografie dei corsi di musica e di arte.
Un chiaro esempio di unione e collaborazione per raggiungere un obiettivo comune: divertirsi facendo divertire il pubblico, ma sempre all’insegna della professionalità.
Prezzi popolari per l’occasione: biglietto intero 5 euro, gratis per i bambini fino ai 12 anni.
Sarà anche l’occasione per introdurre il nuovo anno del progetto
Sono dunque più di uno i motivi di interesse per partecipare a quello che si preannuncia uno spettacolo davvero originale, unico nel suo genere. Le storie rappresentate ruoteranno attorno all’amore, che sarà il tema principale della serata.
Per info e prenotazioni Paola Girella tel 3291599108

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)