Pubblicato il 6 Agosto 2021

Luciano di Samosata e il primo viaggio sulla Luna

luna e nuvole

Luciano di Samosata e il primo viaggio sulla Luna

Pubblicato il 6 Agosto 2021

Tempo di lettura: 3 minuti

Potremmo definire La storia vera di Luciano di Samosata, autore ellenico del II secolo d.C., come il primo romanzo fantascientifico (ante litteram). Nel prologo egli dichiara, paradossalmente, che nell’opera solo una cosa è vera, ovvero che non c’è nulla di vero. Dichiara anche il suo intento: procurare un momento di relax al lettore, tra le fatiche e gli impegni più seri.
Si tratta di una narrativa in due libri scritta in forma autobiografica; racconta le incredibili e straordinarie avventure di un gruppo di persone che, capitanate dall’autore, decidono di attraversare le Colonne d’Ercole per vivere esperienze strabilianti.

L’opera è una parodia del genere storico (è strutturata secondo i criteri storiografici esposti dallo stesso Luciano nel trattato Come si scrive la storia) e del romanzo greco. Gli elementi costitutivi del romanzo greco sono quello amoroso e quello avventuroso; il primo viene pressoché a mancare, il secondo è presente in chiave iperbolica, fantastica, grottesca.
Luciano è un precursore del tema classico del viaggio immaginario e si ritiene che con La Storia Vera abbia influenzato la fantasia di autori come Jules Verne, Jonathan Swift, François Rabelais e altri ancora.

Luciano introduce il topos del viaggio sulla Luna e della guerra spaziale. In realtà, il primo a narrare di uno sbarco sulla Luna fu Antonio Diogene nel suo Le incredibili avventure al di là di Tule, ma l’opera è andata perduta e così il primo racconto di un viaggio spaziale che possiamo leggere è quello di Luciano.
Nei paragrafi 9-10 del libro I un turbine travolge la nave dei protagonisti, la lascia in balia del vento del cielo ed esso li porta fin sulla superficie della Luna. Qui comincia una stramba descrizione del luogo e dei suoi abitanti: costoro sono tutti maschi, nascono dai polpacci, la loro pancia ha la funzione di borsa-contenitore, si nutrono del fumo che esalano rane arrostite, per orecchie hanno foglie di platano, ecc. Presto i protagonisti vengono catturati dagli ippogrifi e sono portati al cospetto del re Endimione, impegnato nei preparativi per una guerra contro il re del Sole, Fetonte: entrambi vogliono conquistare Venere. La battaglia avrà luogo il mattino successivo, e i nuovi arrivati vi partecipano schierati con la Luna. I vari guerrieri sono improbabili, alcuni hanno funghi come scudi e gambi di asparagi come lance, altri cavalcano pulci grandi come dodici elefanti, e così via. Vince l’esercito del Sole; Luciano e i suoi compagni sono fatti prigionieri, ma presto liberati. Nonostante Endimione cerchi di trattenerli con sé promettendo loro grandi onori, essi decidono di tornare sulla Terra. La nave nel viaggio di ritorno viene inghiottita da un balena di mille e cinquecento stadi di lunghezza. Al suo interno incontrano un padre e un figlio; non ricorda molto la storia di Pinocchio?

Il viaggio sulla Luna, invece, ci ricorda quello di Alfonso nel 34° canto dell’Orlando Furioso, che cavalcando un ippogrifo raggiunge il satellite per recuperare il senno di Orlando, impazzito d’amore. Anche nell’opera di Ludovico Ariosto, quindi, troviamo dei riferimenti a questo divertente, stravagante e antico romanzo.

Per il testo de La storia Vera tradotto in italiano da Luigi Settembrini: https://it.wikisource.org/wiki/Di_una_storia_vera

tag:

Vittoria Barolo

Dagli studi classici alla laurea in comunicazione. Una giovane che ricerca la sua strada, tra il fascino per la sua terra, il Polesine, e un occhio di riguardo per l’ambiente. Le piacciono i cani, il cioccolato, le foto e le piante carnivore.
Periscopio

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica dell’oggetto giornale [1], un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare il basso e l’altocontaminare di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono” dentro e fuori di noi”, denunciare il vecchio che resiste e raccontare i germogli di nuovo,  prendere parte per l’eguaglianza e contro la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo..

Con il quotidiano di ieri, così si dice, ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Tutto Periscopio è free, ogni nostro contenuto può essere scaricato liberamente. E non troverete, come è uso in quasi tutti i quotidiani,  solo le prime tre righe dell’articolo in chiaro e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica, ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni” . Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e ci piacerebbe cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori) a tutti quelli che coltivano la curiosità, e non ai circoli degli specialisti, agli addetti ai lavori, agli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è di proprietà di una S.r.l. con un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratico del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome ferraraitalia [2], Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Conta oggi 300.000 lettori in ogni parte d’Italia e vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma anche e soprattutto da chi lo legge e lo condivide con altri che ancora non lo conoscono. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Francesco Monini

[1] La storia del giornale è piuttosto lunga. Il primo quotidiano della storia uscì a Lipsia, grande centro culturale e commerciale della Germania, nel 1660, con il titolo Leipziger Zeitung e il sottotitolo: Notizie fresche degli affari, della guerra e del mondo. Da allora ha cambiato molte facce, ha aggiunto pagine, foto, colori, infine è asceso al cielo del web. In quasi 363 anni di storia non sono mancate novità ed esperimenti, ma senza esagerare, perché “un quotidiano si occupa di notizie, non può confondersi con la letteratura”.

[2] Non ci dimentichiamo di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno il giornale si confeziona. Così Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: