6 Febbraio 2023

La politica brutta

Mauro Presini

Tempo di lettura: 2 minuti

La politica brutta

In questi giorni, gli spazi pubblicitari delle tante fermate degli autobus a Ferrara sono invasi da manifesti con la figura del senatore Alberto Balboni.

Sono stati affissi subito dopo la sua uscita al Senato in cui ha accusato il PD di “aver aperto una breccia alla mafia”; subito dopo che si è recato in carcere a Ferrara per ascoltare le rivendicazioni degli agenti di polizia penitenziaria.

Il testo è un concentrato di demagogia: “Salvaguardando l’ergastolo ostativo abbiamo reso onore al sentimento di giustizia. Non vi può essere libertà e democrazia senza la protezione dei più deboli“.

Non entro nel merito della discussione sull’ergastolo, su cui scriverò prossimamente su Astrolabio, il giornale del carcere di Ferrara. Penso, nel mio piccolo, che lasciare una persona in carcere per tutta la vita, senza la possibilità di ottenere benefici , sia in contrasto con la funzione rieducativa della pena prevista dalla nostra Costituzione. Non è un caso che il nostro Paese sia stato più volte sanzionato dalla Corte dei diritti umani di Strasburgo proprio in merito all’ergastolo ostativo.

Il senatore Balboni è ovviamente libero di far politica come crede, ma mi stupisce molto che in un manifesto in cui campeggia ancora la fiamma dei fascisti del Movimento Sociale Italiano ci siano parole come “giustizia, libertà, democrazia, protezione, deboli”.

Mi sorprende perché quelle parole non mi sembra appartengano al vocabolario della destra.

Mi sconcerta intuire questa presa in giro dei cittadini.

Mi infastidisce questa diffusione massiccia di ipocrisia.

Mi disturba avvertire in quel messaggio qualcosa di viscido.

Sono parole con il  ‘naso lungo’ che suonano male perché non in armonia con chi ‘le ha suonate’.

Io ho paura di questa politica brutta, nera e “schifosa che fa male alla pelle” [1].

Credo ci sia bisogno di riappropriarsi delle parole, non solo per ricondurle ai nessi storici a cui fanno riferimento, ma anche e soprattutto per recuperare il senso buono del far politica.

[1] da “Io se fossi Dio” di Giorgio Gaber

In copertina: Foto da “BOLLETTINO PATTRIOTTICO” del 20 ottobre 2022, titolo dell’articolo: “Ergastolo Ostativo. Balboni (FdI): governo Meloni conferma impegno per rispetto legge e certezza pena”.  Tratto dalla testata online “La voce del Patriota”


Commenti (2)

  • Grazie, perché quei manifesti dovevano essere commentati. Trovo che il termine demagogico sia riduttivo, anche se è corretto. Qui io vedo un uso strumentale dei sentimenti e dei bisogni delle persone per stravolgereli, per far credere ciò che non è, per lasciare tutti, i poveri cristi che hanno sbagliato e devono pagare, e gli altri che non sanno a chi dare la colpa del proprio disagio, in balia di sfruttatori che rubano il loro, pur poco, potere. Rivoltante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Mauro Presini

È maestro elementare; dalla metà degli anni settanta si occupa di integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Dal 1992 coordina il giornalino dei bambini “La Gazzetta del Cocomero“. È impegnato nella difesa della scuola pubblica.
Mauro Presini

Ti potrebbe interessare:

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: