22 Novembre 2022

La Banda del Formaggio:
un contributo in vista del congresso del Pd

Paolo Nori

Tempo di lettura: 3 minuti

 

E dopo, niente, Caruso l’avevo visto una volta, alla festa dell’unità. Era lì a fare il servizio d’ordine, alla festa dell’unità, nazionale. L’avevo salutato, un po’ imbarazzato. Che, più che altro, mi imbarazzava il fatto di farmi vedere alla festa dell’unità, nazionale, l’ultimo giorno, che non so neanche perché c’ero andato. Che mi aveva fatto un effetto.

Che io, quando andavo in giro, alla mia età, mi veniva da pensare che le cose che vedevo, e che sentivo, non andavano fatte e dette così come erano fatte e erano dette, andavano fatte e dette così come si facevano e si dicevano quando io ero giovane.

Per esempio la festa dell’unità, secondo me, non avrebbero dovuto chiamarla festa del PD, perché si chiamava festa dell’unità; e le bandiere che c’erano alla festa dell’unità, non dovevano essere bandiere tricolori, dovevano essere bandiere rosse. E i cappellini e le bandiere che avevano quelli che ascoltavano i comizi, non avrebbero dovuto darglieli all’ultimo minuto quelli dello staff, avrebbero dovuto portarseli loro da casa. E la canzone Bandiera rossa non doveva finire, come l’avevo sentita cantata dai volontari in un ristorante della festa del PD con la strofa “Evviva il PD e la libertà”, doveva finire con la strofa “Evviva il comunismo, e la libertà”. Che poi, in origine, diceva sempre mia mamma, era “Evviva il socialismo, e la libertà”.

Ma forse ero io, che ero così, che volevo che, anche i comizi, io volevo che si parlasse come dicevo io, che secondo me, ma perché ero vecchio, io quando avevo sentito, alla festa del PD, il comizio del segretario che cominciava dicendo “Care democratiche, cari democratici”, ma come si fa, dopo un inizio del genere, a dire qualcosa di sensato?, mi ero chiesto, e come si fa ad ascoltare qualcuno che inizia il suo discorso non dicendo “Buongiorno”, non dicendo “Benvenuti”, non dicendo “Cari amici”, non dicendo “Compagne e compagni”, non dicendo “Signore e signori”, ma dicendo: “Care democratiche, cari democratici”? Non si ascolta, secondo me non si ascolta, ma perché ero vecchio, e allora scappavo, e andavo a cercare le cose che riconoscevo, negli angoli, i ristoranti, le facce e i vestiti della gente che ballava, e quelli che guardavano, e i bambini che giocavano ai giochi che facevamo una volta, che mi sembrava che eran sempre quelli, e i bagni, che i bagni alle feste dell’unità eran fatti in un modo che c’erano solo lì, e a veder quelle cose mi veniva in mente quel passo del libro Cronosisma dello scrittore americano Kurt Vonnegut, quel passoche diceva “Mio zio Alex Vonnegut, un assicuratore che aveva studiato ad Harvard e che abitava al 5033 di North Pennsylvania Street, mi insegnò una cosa molto importante. Disse che quando le cose vanno davvero bene dovremmo fare in modo di accorgercene.

“Non parlava di grandi trionfi bensì di semplici epifanie: bere una limonata all’ombra in un pomeriggio afoso, sentire il profumo di una panetteria vicina, pescare e fregarsene se si pesca qualcosa o no, ascoltare qualcuno che suona bene il piano nell’appartamento accanto al nostro.

Zio Alex mi suggeriva, in tali occasioni, di dire a voce alta: ‘Se non è bello questo, cosa mai lo è?’”

Paolo Nori, La Banda del Formaggio, Milano, Marcos Y Marcos, 2013, pp.215-217.

Si ringrazia Paolo Nori per aver acconsentito alla pubblicazione di un estratto dell’opera.


Commenti (2)

  • Non ho parole. Grazie Paolo Nori per questo regalo. Se avessi i contatti lo invierei a Letta e a tutti i colonnelli del partito democratico.

  • Anche da parte mia grazie, per averci ricordato quale era il nostro mondo. Grazie per averci dato la conferma che noi (mi riferisco ai trinariciuti come me) apparteniamo a quel mondo, dove la bandiera rossa non era una colpa, ma un segni d’appartenenza, dove la nostra festa erano le mille feste de L’Unità (giornale fondato da Antonio Gramsci), dove tra gli stend noi ragazzi trovavamo il babbo che serviva allo Stand del ristorante, il nonno che giocava a tombola e noi ci atteggiavamo nella pista vicino al Jukebox e al calcino. E te lo voglio dire, senza vergogna, io non sono un Democratico del PD, sono un Comunista e quindi democratico. Grazie di nuovo

I commenti sono chiusi.


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Paolo Nori

Paolo Nori è nato a Parma, abita a Casalecchio di Reno e ha scritto un mucchio di libri, tra romanzi, fiabe e discorsi. Gli piace leggere ad alta voce, raccontare varie cose sul suo blog (www.paolonori.it), su alcuni giornali e qualche volta in televisione. Con Marcos y Marcos ha pubblicato o ripubblicato: La meravigliosa utilità del filo a piombo, Disastri di Daniil Charms, da lui curato e tradotto, Si chiama Francesca, questo romanzo, Grandi ustionati – anche in versione AudioMarcos – La banda del formaggio, Si sente?, Siamo buoni se siamo buoni, La piccola Battaglia portatile, Manuale pratico di giornalismo disinformato, Tre matti di Gogol’, Dostoevskij, Tolstoj, Tre giusti di Nikolàj Leskóv, Spinoza, Undici treni, Un eroe dei nostri tempi di Michail Lermontov, da lui curato e tradotto, Sei città, un albo illustrato con la collaborazione di Tim Kostin, Memorie di un giovane medico di Michail Bulgakov, da lui curato e tradotto. Ha inoltre curato l’antologia sui confini Ma il mondo non era di tutti? Infine è curatore de il Repertorio dei matti della città di Milano, il Repertorio dei matti della città di Bologna, il Repertorio dei matti della città di Roma, il Repertorio dei matti della città di Torino, il Repertorio dei matti della città di Parma, il Repertorio dei matti della città di Cagliari, Repertorio dei matti della città di Livorno, Repertorio dei matti della città di Andria, Repertorio dei matti della città di Reggio Emilia, Repertorio dei matti della città di Genova, Repertorio dei matti della città di Lucera e della Capitanata, Repertorio dei matti della città di Padova.
Paolo Nori

Ti potrebbe interessare:

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo /
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: