Skip to main content

C’è stato un periodo, a cavallo tra Otto e Novecento in cui, con sempre maggiore frequenza, le donne si travestivano da uomini e viceversa. Per le donne, oltre che espressione di orientamento sessuale era, soprattutto, un mezzo di emancipazione: il primo tentativo di poter affermare le proprie competenze in ambiti, lavorativi e sociali, prima riservati unicamente al sesso maschile. Gli uomini, al contrario, lo facevano per esprimere la propria omosessualità e vestire, in senso stretto, i panni femminili che sentivano propri.
Il tema del travestitismo non è mai stato così attuale. E’ di gennaio la discussa copertina ‘Gender Revolution’ che il National Geographic ha dedicato, con un numero monotematico, al tema dei diversi orientamenti sessuali e dei transgender (leggi anche il nostro articolo http://www.ferraraitalia.it/gender-revolution-la-copertina-del-national-geographic-che-fara-la-storia-115598.html).
Di tutto questo parliamo con Laura Schettini, autrice del libro “Il Gioco delle Parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento”. Da sempre il tema dell’identità di genere è presente nei saggi e nella attività professionale della professoressa Schettini: dopo il Dottorato di ricerca in Storia delle donne e dell’identità di genere presso l’Università ‘L’Orientale’ di Napoli, è stata docente a contratto di Storia contemporanea presso La Sapienza, Università di Roma. Ha pubblicato numerosi saggi sulla storia della psichiatria, degli internamenti femminili, dei modelli di genere e della sessualità.

Come mai si è concentrata sul fenomeno del travestitismo a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento?
So che dovrei averla, ma non ho una risposta immediata per questa domanda. Direi che è stato per un insieme di ragioni, alcune biografiche/personali che provengono dall’essere stata una bambina a cui per lunghi periodi è piaciuto passare per maschietto, altre di carattere politico e scientifico. Ho scoperto la passione per la storia a vent’anni grazie ad un’amica, con la quale ho incontrato anche il femminismo, e da subito la mia è stata una passione per i soggetti ‘senza storia’ e che però allo stesso tempo avevano posto e rappresentato sfide importanti. In questo senso il travestitismo mi è sembrato una questione chiave, attraverso cui si poteva parlare delle paure che attraversano la nostra cultura, ma anche di uomini e donne che hanno attaccato al cuore una società fondata sulla rigida divisione tra maschile e femminile.

Il travestitismo divenne un vero fenomeno sociale: mezzo di emancipazione e sfida sociale? Cos’altro?
Certamente il travestitismo, soprattutto quando e perché agito all’interno di reti di relazioni, ha rappresentato un mezzo di emancipazione straordinario, sia individuale che collettiva. Nel mio lavoro ho compreso che il travestitismo divenne così importante tra Otto e Novecento perché è stato anche un simbolo. Il simbolo del cambiamento sociale, in un momento in cui la realtà era in rapida trasformazione e antiche strutture sociali si andavano sgretolando (pensiamo all’impatto dell’urbanizzazione, dei progressi nella scolarizzazione, ecc.). In questo senso si comprende come esso sia stato ad un tempo per alcuni l’emblema dei mali che la modernità portava con sé, per altri l’espressione di nuovi modelli e stili di vita.

Era percepito in maniera differente il travestitismo femminile rispetto a quello maschile?
Si, ma bisogna dire anche che le ragioni, le aspettative che portavano uomini e donne a travestirsi non erano le stesse. Così come i modelli retorici che la stampa popolare o la letteratura scientifica adottava per raccontare gli uni e gli altri casi erano differenti. Le donne ebbero storicamente molteplici motivi per impersonare un uomo (erotismo, miglioramento della propria condizione sociale, gusto per la performance, ragioni di sicurezza personale). Le tradizioni di travestimento maschile ricostruite per i Paesi europei rimandano, invece, quasi esclusivamente al reame delle relazioni omosessuali o dell’adozione di un’identità femminile per svolgere mansioni e compiti femminili. Anche la stampa, d’altra parte, trattava diversamente i casi a seconda che si trattasse di uomini e donne. Prima di tutto si tendeva a raccontare quelli femminili, iscrivendoli nel perimetro delle scelte obbligate, fatte per sopravvivere o servire la patria, mai per desiderio o per assecondare una propria tensione: nei quotidiani di fine Ottocento o inizio Novecento, dunque, abbondano le storie di donne che hanno vestito l’uniforme e si sono finti soldati per difendere la propria nazione, o che si sono finte marinaio, dottore, poliziotto per migliorare la propria condizione. Diversamente le storie di travestimenti maschili sono quasi assenti, e quando ci sono vengono calcate le tinte forti, la componente di dissipatezza sessuale. Questo, ci tengo a dirlo, non ci racconta molto delle storie dei travestiti e delle travestite, ma rappresenta molto bene le ossessioni, i quadri concettuali, di un’epoca. In quel periodo venne messa in atto una vera e propria caccia al travestito.

Quale storia, tra le tante che racconta, l’ha colpita di più?
Quella di Soccorsa. Anche perché di lei alla fine si perdono le tracce, autorizzandoci a sperare in un lieto fine. Aveva quindici anni nel 1911 e si era già distinta numerose volte a Napoli dove viveva travestita da ragazzo, perché voleva fare il barbiere, l’autista di automobili di piazza, la comparsa nei teatri di varietà in ruoli maschili. Fermata molte volte dalla polizia, studiata da medici e aspiranti tali, alla fine la ragazza decise di tentare un nuovo inizio a Roma, sostenuta – e questo è il dato più interessante – da una fitta rete di conoscenti che l’aiutarono, pur sapendola una travestita, a trovare alloggio e lavoro.

Cosa succedeva a queste persone perseguitate socialmente e giuridicamente? Ho letto dei suoi studi sull’internamento femminile. Si finiva nei manicomi per ciò che veniva intesa come ‘devianza sessuale’?
Potevano succedere tante cose diverse e ad essere influente per il destino di queste persone era anche il sistema di relazioni in cui erano immersi: alcuni finirono in manicomio, soprattutto quelli che non erano sostenuti dalle famiglie; altri, in maggioranza i maschi travestiti che avevano relazioni omosessuali, potevano finire in carcere; altri finirono al confino. Altri ancora sono sfuggiti alle maglie della ‘repressione’.

A gennaio il National Geographic ha fatto uscire una monografia sul tema ‘Gender Revolution’ e negli Stati Uniti la copertina è stata dedicata ad Avery Jackson, transgender di 9 anni. Cosa ne pensa?
Credo sia intanto necessario chiarire che la copertina con il giovane Avery è quella che compare sul fascicolo riservato agli abbonati, e la cosa non è irrilevante. In generale non amo le immagini dei bambini come spot delle cause. E’ anche vero che in questo caso il tema forte del numero è prevalentemente l’infanzia e l’adolescenza delle persone transgender e quindi la foto ha una funzione che non direi banalmente strumentale, ma anche esplicativa, che racconta una esistenza, una presenza. E lo fa con una foto che rappresenta un bambino molto fiero e coraggioso.

Quanto gli stereotipi di genere influenzano tutt’ora la nostra cultura?
Purtroppo direi tantissimo. Dalla prima infanzia all’età adulta siamo ancora sottoposti con forza a sollecitazioni continue che ci dicono cosa una vera donna o un vero uomo dovrebbe essere, che essenzializza i caratteri della mascolinità e femminilità, lasciandoci pochi margini di manovra per inventare liberamente noi stesse/i. Allo stesso tempo, non dobbiamo dimenticare che gli stereotipi di genere cristallizzano convinzioni relative a modelli, anche di relazioni, che si alimentano molto delle asimmetrie di potere e della discriminazione. Sono un danno, ovviamente, non solo culturale, ma sociale.

(Le foto, tratte dal libro “Il Gioco delle Parti”, sono state gentilmente concesse dall’autrice Laura Schettini)

fig_17

tag:

Simona Gautieri

I commenti sono chiusi.


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it