INTERNAZIONALE
Incognita terrorismo, la delicata soluzione fra controlli e libertà individuali
Tempo di lettura: 4 minuti
Con l’aumento degli attentati terroristici sparsi in tutto il globo negli ultimi anni, aumenta esponenzialmente la richiesta da parte dei cittadini ai loro governi circa l’adozione di maggiori sistemi di sicurezza che, allo stesso tempo, non devono intaccare la nostra sfera privata. In un mondo sempre più digitalizzato nel quale i nostri dati vengono prodotti e distribuiti in rete in quantità enormi, pare impossibile che questi non compaiano nelle indagini della lotta al terrorismo.
In merito a queste problematiche, quattro sono i punti di vista emersi durante l’evento “Libertà individuale e sicurezza in Europa” del Festival di Internazionale, coordinati da Gianpaolo Accardo e incarnati dal francese Eric Jozsef di Liberàtion, dal tedesco Michael Braun del Die Tageszeitung, dalla statunitense Rachel Donadio del New York Times e da Thierry Vissol, anch’egli francese ma in rappresentanza della Commissione europea.
Se negli Usa quando si parla di terrorismo non può che venire in mente l’11 settembre, oggi in Europa i ricordi si rifanno principalmente al 7 gennaio di quest’anno, ovvero alla strage di Charlie Hebdo. È partito da questo fatto Eric Jozsef, analizzando cosa è cambiato in Francia dopo questo attacco e affermando che “dal punto di vista formale, senz’altro vi è stato un cambiamento sull’operatività della sorveglianza. Questo tema non riguarda più solo la sfera pubblica ma anche quella privata: la tendenza di entrambi è quella di utilizzare i mezzi tecnologici a nostra disposizione per trattare questi dati, poiché questi oggi circolano sempre più velocemente e spesso vengono intercettati”.
“Dopo gli attentati – ha continuato il giornalista di Liberàtion – il governo approvò un testo basato su due riflessioni: il primo è la possibilità per le istituzioni di approfondire e allungare le inchieste sui sospettati, perché a priori ci deve essere un controllo e si deve sempre rendere conto di quanto è stato scoperto; il secondo punto si basa sulla ricerca delle persone che potrebbero essere sospettate, procedimento che ha visto la Francia mettere a disposizione una scatola nera direttamente nei servizi di comunicazione degli utenti per studiare gli algoritmi scoprendo così le parole più utilizzate e potenzialmente sospettabili durante le conversazioni”.
Un sistema, quello appena descritto, elogiato dal governo francese il quale sostiene di “aver trovato il giusto equilibrio” e che “non si verificheranno abusi di controllo”, ma al contrario “fortemente criticato dalla popolazione”.

Fisicamente presente sia a New York nel 2001 sia a Parigi nel 2015, Rachel Donadio ha specificato che “durante quei terribili giorni la paura che si leggeva nei volti delle persone era soprattutto dovuta ad una sensazione di mancata protezione. In una prima fase gli Usa e l’Europa hanno cercato di rispondere a questa paura ma, una volta che i cittadini si sono nuovamente tranquillizzati, è subentrata una seconda fase definibile come ‘big brother’, ovvero la non volontà che i servizi di comunicazione governino troppo i nostri dati”.
È chiaro quindi il paradosso venutosi a creare. Per rispondere a questa problematica, la Donadio ha ricordato come il governo USA abbia “sia limitato i controlli dell’N6 sia introdotto la possibilità di chiedere una corte segreta per valutare se sfruttare o meno le informazioni delle compagnie di comunicazione”.
A livello politico, la giornalista del New York Time ha infine ricordato come “a volte all’Europa conviene che gli Usa utilizzino questi mezzi di investigazione, così come agli Usa fa comodo che in molti paesi europei avvengano parecchie intercettazioni. Tuttavia – ha continuato – in Europa il rischio di attentati è altissimo e la disponibilità da parte dei vari paesi europei a lasciarsi ‘intercettare’ è molto più bassa rispetto ai cittadini statunitensi. Il rischio che l’Europa deve affrontare è trovare la maggior collaborazione possibile nella raccolta di informazioni”.
Per quanto riguarda la Germania, Michael Braun ha specificato che la visione tedesca su queste tematiche è molto particolare soprattutto per il suo passato, tra nazismo e DDR. “Una buona fetta dell’opinione pubblica tedesca è contraria al dei dati da parte dello stato proprio per questi motivi, molti sono stati infatti i movimenti post ’68 sensibilissimi a queste tematiche”.
Ma non è solamente un problema dello Stato. Il giornalista del Die Tageszeitung ha puntualizzato che “basta recarsi su street view di Google per notare come molti palazzi siano ‘pixelati’ e non riconoscibili, a conferma del fatto che a differenza di molti altri paesi i tedeschi non vogliano nemmeno far vedere sulla rete le proprie abitazioni”.
Ultima analisi quella del membro della Commissione europea Thierry Vissol, incentrata sul fatto che “collegare le misure di sicurezza solamente al terrorismo è un errore, basti pensare che la recente strage nella scuola dell’Oregon ha fatto più morti di quella di Charlie Hebdo”. Per Vissol sono i media i principali artefici di questo errore, rei di “giocare esclusivamente sulla minaccia terroristica. I sistemi classici di sicurezza come a videosorveglianza – ha continuato – non sono nate per il terrorismo”.
Spazio anche a qualche critica verso noi stessi, poiché per il membro della Commissione europea “siamo proprio noi a contribuire attivamente nel dare ogni tipo di informazione sulle nostre vite ai grandi media. Quando oggi parliamo di big data dobbiamo essere consapevoli che nuovi software permettono di sapere esattamente dove siamo e cosa facciamo senza ascoltare le conversazioni telefoniche ma basandosi solamente su algoritmi”.
In conclusione, sulle decisioni politiche della Commissione europea è stato ricordato come questa istituzione “faccia delle proposte ma difficilmente riesce a prendere della decisioni applicabili a ogni paese in maniera omogenea. Dal ’95 si sono succedute moltissime direttive, dalle limitazioni a Google a Frontex, dai controlli sulle operazioni finanziarie dei terroristi alla rete delle polizie europee”.
Andrea Vincenzi
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it