Skip to main content

“In Cucina”, il corso pratico per orientarsi ai fornelli

da: Area Giovani

Dalla collaborazione tra Area Giovani e Ial, quattro lezioni per imparare ricette facili ma efficaci.

Mai più pasta in bianco! Il centro comunale Area Giovani e l’istituto di formazione Ial hanno deciso di unire le forze e proporre ai ragazzi ferraresi “In cucina”, un corso dedicato a tutte quelle persone che, per necessità o per scelta, vogliono migliorare le loro performance ai fornelli. Dallo studente fuorisede che ancora non ha ancora imparato a cuocere un risotto come si deve al lavoratore che vorrebbe cimentarsi con il pane fatto in casa: il corso è pensato per orientare chi non ha grandi esperienze e vuole imparare come realizzare ricette facili ma accurate, capaci di stupire gli amici invitati a cena o semplicemente rendere più gradevole l’esperienza quotidiana a tavola.

“In cucina” – promosso grazie ai Laboratori Sapere & Fare 2016 – si articolerà in quattro incontri, il giovedì pomeriggio, dalle 17 alle 21. Comincerà giovedì 25 febbraio e si terrà presso la sede della scuola, in via Montebello 46, dove ad accogliere i partecipanti ci sarà una cucina attrezzata, materie prime in abbondanza e il cuoco che li condurrà attraverso i segreti della ricetta perfetta.

Nessuna portata verrà tralasciata, il programma comprenderà: panificati, pizza e dintorni, antipasti, primi piatti, secondi piatti, dolci. Durante ogni lezione verranno preparati gli ingredienti e le materie prime, ci si occuperà della loro lavorazione e infine si cenerà tutti assieme – pulizia dei piatti compresa.

Alla lezione finale, che si terrà giovedì 17 marzo, seguirà una cena aperta alla quale ciascun partecipante potrà invitare un amico. Inoltre, a tutte le persone che hanno frequentato il corso, verrà consegnato il ricettario dei piatti sperimentati.

Per ragioni logistiche l’iscrizione al corso è riservata a dieci iscritti, gli operatori di Area Giovani dunque invitano gli interessati a informarsi o prenotare scrivendo all’indirizzo area giovani@edu.comune.fe.it, telefonando al numero 0532 900380 oppure visitando il centro – in via Labriola 11 – negli orari di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18, giovedì dalle 15 alle 23.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)