21 Novembre 2022

Economia Italiana, cittadinanza, stranieri e migranti di passaggio

Raffaele Cocchi

Tempo di lettura: 4 minuti

 

Il tema dell’immigrazione in Italia può essere analizzato da varie angolature, in questo caso prendo in esame in particolare il versante economico, che però è immediatamente connessa ad aspetti più sociali e culturali, oltreché politici. Ancora una volta, quindi, dobbiamo confrontarci con la complessità

Su Repubblica del 25 Ottobre Rosaria Amato anticipa alcuni dati relativi al “Rapporto Annuale sull’economia dell’immigrazionecurato dalla Fondazione Leone Moressa, pubblicato il 14 Novembre.
I numeri indicano che gli stranieri (immigrati regolari) in Italia sono 5,2 milioni e contribuiscono per il 9% al Pil italiano, quasi 144 miliardi di euro in termini assoluti.  Si tratta di numeri in calo dal 9,5% rilevato prima della pandemia, con la contestuale discesa della loro incidenza tra gli occupati dal 10,3% del 2019 al 10% attuale.

Tutto questo ha conseguenze importanti (e preoccupanti) su diversi settori dell’economia italiana. In particolare  sulla agricoltura, l’edilizia e il turismo, dove il ritorno a pieno regime dell’economia dopo le chiusure imposte dal Covid ha evidenziato la difficoltà nel reperimento di manodopera.

Le misure adottate dai vari governi – ad esempio il Decreto Flussi che autorizzava l’arrivo di 70 mila lavoratori –  possono essere delle misure  congiunturali, ma richiedono una migliore implementazione a livello burocratico e gestionale e necessitano di un affinamento per rispondere in modo efficace alle richieste del mondo produttivo.

A questi dati è poi da aggiungere l’impatto positivo sui conti pubblici italiani dei lavoratori immigrati, che vede il saldo tra il gettito fiscale e contributivo (entrate, 28,2 miliardi) e la spesa pubblica per i servizi di welfare (uscite, 26,8 miliardi) rimanere in attivo per +1,4 miliardi di euro. E questo, nonostante la pandemia abbia determinato un calo nei redditi dichiarati da contribuenti immigrati (-4,3%).

Volgendo lo sguardo sull’aspetto sociale dell’immigrazione, possiamo rifarci all’analisi che il Deputato di Sinistra Italiana Aboubakar Soumahoro  – e il fatto che sia attualmente alla ribalta della cronaca per vicende legate ai suoi famigliari nulla toglie alla validità della sua analisi –  riporta nel suo libro “Umanità in rivolta – La nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità” (Feltrinelli, 2020) relativo alla sua esperienza sindacale nei settori dell’agricoltura, della logistica e della cura alla persona.

Soumahoro sottolinea come l’approccio italiano al tema dell’immigrazione sia stato sviluppato dagli anni ’90 fino a oggi in un’ottica prevalentemente securitaria, presupponendo una diretta correlazione tra immigrazione e pubblica sicurezza, senza invece prevedere veri e regolari percorsi di inserimento per chi vorrebbe venire a lavorare in Italia.

Si applica quindi quella che lui chiama “categorizzazione” alla figura del migrante, il quale si vedrebbe a livello sociale, economico e culturale in una situazione di subalternità rispetto al resto della popolazione, contribuendo così alla generazione dei fenomeni del caporalato e dello sfruttamento lavorativo.

A queste due dimensioni, economica e sociale, si aggiunge quindi l’aspetto più propriamente politico culturale.

Il  concetto di “cittadinanza” che, paradossalmente, nasce nella penisola italiana 2000 anni fa, al tempo dell’Antica Roma.
Valerio Massimo Manfredi e Fabio Manfredi nel loro libro Come Roma insegna” (Libreria pieno giorno, 2021) ci ricordano come, proprio attraverso la cittadinanza “si cementasse all’interno della società romana quell’equilibrio tra diritti e doveri in grado di creare un circolo virtuoso tra i due poli del cittadino e dello Stato, ma quando questa veniva meno, l’equilibrio si rompeva e perdendo la consapevolezza che siamo legati gli uni agli altri da un “patto”, scompare la coscienza del proprio ruolo di cittadino, con i doveri non tanto solo legali ma anche e soprattutto morali che ciò comporta”.
A questo si può far riferimento quando si devono valutare le politiche da adottare in tema di cittadinanza per chi arriva in Italia e per i loro figli.

Occorre quindi approcciare il tema immigrazione, affrontando tre dimensioni, ovvero economica, sociale e culturale. tra loro strettamente legate, non limitandosi ad interventi che rispondono ad un unico aspetto, senza tener conto degli intrecci.
Ecco quindi che Rosaria Amato conclude il suo articolo rilevando come già dal 2011 le partenze degli immigrati dall’Italia siano diventate costanti, per tornare a casa oppure andare in Paesi più affini dal punto di vista linguistico come la Francia o il Regno Unito, contribuendo quindi all’acuirsi dei problemi economici, e della produzione di reddito del nosto paese.

La questione dell’immigrazione non è quindi  sempre più attuale,  ma è urgente affrontarla con interventi organici e strutturali e fuori da una logica emergenziale. Solo così è possibile dare risposte efficaci ad un fenomeno complesso, trasformalo cioè da problema insoluto in occasione di sviluppo economico e di integrazione sociale.

In copertina:  Manifestazione di migranti (foto tratta da SettimanaNews)



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Raffaele Cocchi

Raffaele Cocchi

Ti potrebbe interessare:

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo /
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: