Skip to main content

Si parla con insistenza in questo periodo di un museo della città a Ferrara. E’ qualcosa di prezioso che ancora manca a completare la pur già ricca offerta culturale. Se n’è discusso di recente in relazione alla futura destinazione dell’ex caserma Pozzuolo del Friuli. La caserma, in effetti, è adiacente al palazzo Schifanoia e dunque prossima al lapidario, dista pochi metri dal museo Riminaldi e quindi da palazzo Bonacossi che lo ospita e che a sua volta confina con la casa natale di Giorgio Bassani… La sua è una collocazione congeniale, insomma.

Ma più in generale, l’idea di un museo della città scaturisce in risposta ad un’avvertita necessità. E, al di là del possibile contenitore, giova ragionare e interrogarsi sull’eventuale contenuto: è utile domandarsi cosa dovrebbe caratterizzare un ‘museo di città’ e quali benefici potrebbe assicurare in termini di consolidamento dell’offerta culturale, di attrattiva turistica e di completamento di un percorso sulla memoria civica, quindi a vantaggio anche di tutti coloro che a Ferrara vivono.

Il museo della città deve saper raccontare la vicenda di una comunità attraverso la storia, la cultura, le tradizioni che le sono proprie. Per Ferrara significa una secolare galoppata temporale dai primi insediamenti nell’antica Voghiera, all’esarcato, al dominio barbarico, all’età comunale, sino ai fasti estensi, allo Stato della chiesa, alla repubblica Cispadana, per giungere ai moti risorgimentali e infine fluire nella contemporaneità attraverso la fosca pagina del fascismo e il riscatto dovuto alla lotta di liberazione. In senso figurato: il volo dell’Ippogrifo, le malie di Lucrezia, le intuizioni di Ercole d’Este, l’inquisizione ecclesiastica, le trasvolate di Balbo, le lotte partigiane…

Per tradurre una simile ambizione in qualcosa di vivo, in una realizzazione, cioè, a prova di sbadiglio, non si può pensare di prescindere dalle spettacolari opportunità offerte dalla tecnologia e dalla multimedialità. Solo così, crediamo, si potrebbe suscitare curiosità e interesse in senso diffuso, presso un ampio pubblico composta da adulti e ragazzi, ferraresi e non.

In questo senso colpisce la concezione dello straordinario museo della città di Bergamo. “Il museo storico dell’età veneta – dicono i curatori della loro stessa creatura – è un museo multimediale, sensoriale e interattivo, che propone un nuovo modo di raccontare la storia al grande pubblico mescolando conoscenza e gioco, intelletto ed emozioni: le testimonianze del passato – dipinti, manoscritti, mappe e documenti, selezionati con rigore scientifico – prendono vita e raccontano il nostro passato come non si era mai visto”. Ed è proprio così: al di là delle parole il visitatore vede, sente, tocca si immerge nella storia.

Suoni avvolgenti si inseguono e avviluppano nelle loro magiche spire i visitatori; effetti di luce creano bagliori, rimandano evocativi chiaroscuri, originano atmosfere rendendo vitali gli ambienti; cubi si trasformano e riflettono immagini in un vorticoso caleidoscopio di sensazioni che ci proietta in tempi remoti. E poi, ecco la possibilità di maneggiare gli oggetti, di interagire con essi, di esplorare, muovere, sperimentare, toccare, aprire cassetti che generano ogni volta profumi, cromatismi e differenti illusioni ottiche stimolando sensi e mente.

Il museo non trasferisce mere informazioni, ma offre davvero un’esperienza polisensoriale che attiva la percezione e la curiosità. Pochi sono gli oggetti e i reperti esposti. Il fulcro sta nel racconto svolto per immagini e suoni. E nell’allestimento scenografico che integra la tecnologia e declina la conoscenze in narrazione. Con presupposti simili Bologna, fra le prime, ha di recente realizzato a palazzo Pepoli il suo museo della storia cittadina.

Per Ferrara ora è solamente un sogno. Un’ambizione enorme in rapporto alle disponibilità, che per non risultare smisurata si potrebbe stemperare, agevolandole la praticabilità, magari concependo il progetto nella sua globalità e realizzando poi l’intervento per stadi successivi e autonomi: priorità all’età estense e via via integrazioni della storia patria con tutte le sue più significative pagine. D’altronde solo chi pensa in grande può arrivare a grandi traguardi.

museo-citta-bergamo
Il museo dell’età veneta di Bergamo
tag:

Sergio Gessi

Sergio Gessi (direttore responsabile), tentato dalla carriera in magistratura, ha optato per giornalismo e insegnamento (ora Etica della comunicazione a Unife): spara comunque giudizi, ma non sentenzia… A 7 anni già si industriava con la sua Olivetti, da allora non ha più smesso. Professionista dal ’93, ha scritto e diretto troppo: forse ha stancato, ma non è stanco! Ha fondato Ferraraitalia e Siti, quotidiano online dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco. Con incipiente senile nostalgia ricorda, fra gli altri, Ferrara & Ferrara, lo Spallino, Cambiare, l’Unità, il manifesto, Avvenimenti, la Nuova Venezia, la Cronaca di Verona, Portici, Econerre, Italia 7, Gambero Rosso, Luci della città e tutti i compagni di strada

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it