Skip to main content

Pum! La Leica ha compiuto cent’anni, il pugile Alessandro Duran ne sta per festeggiare la metà.
Cosa c’entra una macchina fotografica con un pugile? Volendo c’entra perché è proprio quella macchina lì che ha immortalato uno dei campioni-simbolo di questo sport, che è Cassius Clay, diventato famoso con il nome di Muhammad Alì. E il pugile in questione è Duran, nato a Ferrara il 5 febbraio 1965, che proprio un’immagine di Muhammad Alì tiene appesa nella palestra della società dove porta avanti questa disciplina insieme al fratello Massimiliano e, prima, già con il padre Juan Carlos. Perché Alessandro, nel pugilato, c’è dentro da quando è poco più che un bambino: prima come atleta, ora come allenatore e commentatore, ogni sabato su ItaliaUno.

palestra-alessandro-massimiliano-duran-pugile-pugilato-giorgia-mazzotti
Punchingball della Pugilistica padana-Vigor di Alessandro e Massimiliano Duran, a Ferrara

In comune, poi, la mitica macchina fotografica e il pugile hanno il piglio dimensionale. Compatta e micidiale, la Leica è la macchina fotografica che rivoluziona dimensioni e dinamicità della ripresa. E’ il suo inventore – Oscar Barnack – che supera la tecnica degli ingombranti apparecchi a lastre. Costruisce una camera con dentro solo un piccolo pezzo di materiale fotosensibile, che è il negativo, da ingrandire poi in camera oscura. Il primo prototipo, leggero e maneggevole, è messo a punto un secolo fa, poi prodotto dal 1925. Così l’obiettivo per la prima volta esce dagli studi, inizia lo scatto a mano libera: in strada, in guerra, sul ring. La caratteristica delle fotografie fatte con la Leica è che sono sempre lì, pronte a raccontare la vita in pieno svolgimento. Non a caso il nome della macchina fotografica è legato al famoso scatto di Robert Capa, del 1936, con il miliziano colpito a morte; alla guerra in Vietnam (Nick Ut, 1972); al bacio del marinaio per i festeggiamenti in piazza del V-day (Alfred Eisenstaedt, del 1945); ma anche al ritratto del pugno di Muhammad Alì fatto da Thomas Hoepker, del 1966.

leica-macchina-fotografica-centenario-mostra
Locandina della mostra per il centenario Leica: bacio in strada per il V-day, Mohammad Alì e operaio su un cantiere

Come quella macchina che ha fissato tanti momenti storici, pure Alessandro Duran fonda la sua forza su una dinamicità leggera e veloce. Campione di pugilato, vince il titolo italiano e poi il mondiale nella categoria di peso welter, che è quello che non può superare i 67 chili, rispetto ai 90 e passa dei pesi massimi. E ora, come allenatore, Alessandro porta sul ring Simona Galassi, campionessa donna della categoria dei pesi mosca, che vuol dire sotto i 51 chili. Ragazze, ragazzini, uomini corrono svelti e leggeri al Palapalestre di Ferrara durante gli allenamenti settimanali della Pugilistica padana-Vigor. Per alcuni è palestra, per altri è mestiere.

Tra pochi giorni Alessandro Duran – che ogni sabato commenta gli incontri di pugilato in tv – farà le sue riflessioni sportive in diretta dal palasport di Ferrara: sabato 7 febbraio a partire dalle 20. In palio il titolo intercontinentale maschile superwelter e il titolo europeo femminile pesi mosca con protagonisti rispettivamente i ferraresi Matano e la Galassi. Marcello Matano combatterà contro il finlandese Jussi Koivula per il titolo Intercontinentale pesi superwelter; Simona Galassi affronterà Loredana Piazza per il titolo europeo pesi mosca. Sul ring anche Mattia Musacchi (pesi piuma) e Marco Iuculano (pesi leggeri), al loro esordio da professionisti, e poi Maurizio Lovaglio e Rosario Guglielmo a disputarsi il titolo italiano pesi massimi leggeri.

Eccoli allora, pronti a scattare: leggerezza e mira, dinamicità e colpi micidiali. Auguri.

[clic su una foto per ingrandirla e vedere tutta la galleria]

alessandro-duran-pugile-pugilato-giorgia-mazzotti
Alessandro Duran nella palestra dove allena (foto Giorgia Mazzotti)
alessandro-duran-pugile-pugilato-giorgia-mazzotti
Alessandro Duran (foto Giorgia Mazzotti)
palestra-alessandro-massimiliano-duran-pugile-pugilato-giorgia-mazzotti
Punchingball (foto Giorgia Mazzotti)
simona-galassi-alessandro-duran-pugile-pugilato-giorgia-mazzotti
Simona Galassi e Alessandro Duran (foto Giorgia Mazzotti)
simona-galassi-pugile-pugilato-giorgia-mazzotti
La campionessa pugile Simona Galassi (foto Giorgia Mazzotti)
simona-galassi-pugile-pugilato-giorgia-mazzotti
Simona Galassi si prepara (foto Giorgia Mazzotti)
simona-galassi-pugile-pugilato-giorgia-mazzotti
Allenamento della Pugilistica padana-Vigor (foto Giorgia Mazzotti)
simona-galassi-pugile-pugilato-giorgia-mazzotti
Atleti in riscaldamento (foto Giorgia Mazzotti)
simona-galassi-pugile-pugilato-giorgia-mazzotti
Ragazzi, uomini e donne si allenano (foto Giorgia Mazzotti)
simona-galassi-pugile-pugilato-giorgia-mazzotti
Un altro scatto durante gli allenamenti (foto Giorgia Mazzotti)
simona-galassi-pugile-pugilato-giorgia-mazzotti
Allenamento a Ferrara (foto Giorgia Mazzotti)
pugilistica-padana-palapalestre-ferrara-guantoni-giorgia-mazzotti
Guantoni e accessori di protezione (foto Giorgia Mazzotti)
tag:

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine, è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e Accademia di belle arti, è autrice di “Breviario della coppia” (Corraini, Mantova 1996), “Tazio Nuvolari. Luoghi e dimore” (Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, Bologna 2012) e del contributo su “La comunicazione, la stampa e l’editoria” in “Arte contemporanea a Ferrara” sull’attività espositiva di Palazzo dei Diamanti 1963-1993 (collana Studi Umanistici Università di Ferrara, Mimesis, Milano 2017). Ha curato la mostra “Gian Pietro Testa, il giornalista che amava dipingere”.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it