Il “quarto romanzo” di Kafka a Ferrara
Da ufficio stampa Faust Edizioni
Mercoledì 1 marzo 2017 alle ore 17, presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea (via Scienze 17, Ferrara), si terrà la presentazione del libro, fresco di stampa, di Carlo Avogaro “La Città – Il quarto romanzo di Kafka” (Faust Edizioni, collana di narrativa ‘I nidi’).
Ne parlerà con l’autore: Paolo Maietti. Sarà presente l’editore: Fausto Bassini.
La partecipazione è libera e gratuita.
«Il quarto romanzo sinora non è mai stato dato alle stampe. Un mio lontano parente acquistò il manoscritto da Max Brod nel 1939 con l’impegno di non pubblicarlo per cinquant’anni. Il manoscritto sparì durante la guerra ed è stato da me casualmente ritrovato soltanto ora e quindi viene ora pubblicato. […] Lentamente K. dovrà riconoscere la sua estraneità alla realtà che lo circonda e cercherà con tutte le sue forze di uscire dalla città.»
(dalla prefazione dell’autore)
In questa città accadono cose strane che mi riguardano. Le persone che ho conosciuto, e badi bene anche intimamente, sembrano non riconoscermi mentre sconosciuti, come Lei ad esempio, sanno tutto di me. Negli ultimi tempi questa cosa si è molto accentuata e vorrei sapere perché.
CARLO AVOGARO. Avvocato bolognese, si dedica alla letteratura sin dagli anni universitari vincendo, con un suo racconto, un concorso indetto dall’Alma Mater. Ha pubblicato tre raccolte di poesie (con favorevoli commenti della critica specializzata) e due libri per ragazzi. Nel 2004 esce il romanzo d’esordio, Il messaggio, e tre anni dopo il volume di racconti I segreti della Corte d’Appello (edizioni Pendragon).
«In fondo, il mio massimo ispiratore è sempre stato Kafka.»

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)