Skip to main content

Il Presidente della Corte di Giustizia dell’ UE domani a Unife

Da: Unife

Si chiuderanno domani venerdì 9 settembre i lavori della Conferenza Annuale e dell’Assemblea Generale dello European Law Institute (ELI), che riunisce a Ferrara più di duecento studiosi provenienti da tutta Europa.

Momento clou della giornata di domani l’incontro delle ore 11 nella Sala consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza (corso Ercole I d’Este, 44), con Koen Lenaerts, Presidente della Corte di Giustizia dell’UE, disponibile a rispondere a quesiti riguardanti tematiche di stretta attualità, quali: salvataggio dell’impresa in crisi e disciplina europea delle procedure concorsuali; prevenzione e composizione dei conflitti relativi all’esercizio della giurisdizione nel diritto penale; principi transnazionali e diritto processuale civile europeo; dimensione transnazionale delle famiglie europee: scelta della legge applicabile e scelta del foro competente per le relative controversie; misure di tutela degli adulti vulnerabili e privi di autonomia e problemi di diritto internazionale privato; giustizia ordinaria e strumenti di risoluzione delle controversie alternativi; strumenti dell’era digitale e accesso alla giustizia;. Anche le nuove tecnologie tra le tematiche che verranno affrontate: dal mercato unico digitale al progetto di Direttiva sulle piattaforme digitali di intermediazione online e delle iniziative legislative della Commissione dopo il ritiro della Proposta di Regolamento sul diritto comune europeo della vendita mobiliare: verso una disciplina europea dei contratti per la fornitura di contenuti digitali; detenzione dei richiedenti asilo e dei migranti irregolari e principio di legalità.

L’Eli, associazione priva di scopo di lucro, fondata nel 2011 con il supporto e il patrocinio della Commissione UE, tramite il confronto fra diverse culture giuridiche, il dialogo con le istituzioni dell’UE e la promozione di iniziative di studio, ricerca, l’elaborazione di progetti che coinvolgono accademici, avvocati, magistrati e notai europei, concorre allo sviluppo del processo di integrazione giuridica europea, contribuendo all’evoluzione e al miglioramento del diritto europeo
Per informazioni: Maria Grazia Campantico, cmpmgr@unife.it, tel. 0532 293243, cell. 335 1409739

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)