di Liliana Cerqueni
Pensare anche solo per un attimo che ‘il nemico’ può scatenare le nostre inquietudini, le paure e l’estremo terrore fino a ridurci all’impotenza o, al contrario, rafforzare la nostra identità, il nostro senso di appartenenza e la nostra effettiva sostanza attraverso una consapevolezza più profonda del nostro potenziale, è allarmante ma necessario. Il nemico, nella nostra lunga storia, non è altro che l’altro volto di noi che reca in sé sempre e comunque qualcosa di riconoscibile. Una figura di cui non possiamo fare a meno, che ci permette di misurarci e confrontarci con noi stessi in un dialogo, i cui presupposti dovrebbero essere l’onestà intellettuale, la volontà di riconoscere questa dualità e la ricerca di spazi che ci consentano di sperimentare e vivere positivamente questa dimensione oppure, viceversa, conflittualmente ma consapevoli di ciò. Una dimensione però che resta sempre e comunque duale. Quando Carl Schmitt si riferisce all’idea di Stato e di Popolo, richiama all’idea di unità politica come raggruppamento di amico (der Freund) e nemico (der Feind), due volti della stessa realtà interna, dove per nemico egli intende l’altro (der Fremde) in senso esistenziale. Il binomio di amico-nemico è la rappresentazione di gruppi di individui impegnati in una lotta virtuale ma effettivamente realizzabile in termini concreti. La guerra è l’atto estremo di scontro in cui è possibile la morte fisica, una condizione che l’uomo deve sempre tener presente.
Nel processo di riconoscimento e collocazione del ‘nemico’ interno nel tutt’uno, diventano chiari ruoli e funzioni e tutto si riconduce a una realtà complessiva plausibile e comprensibile. Il rapporto tra amico e nemico può essere quindi di concordanza ma anche neutralità o conflitto. Ciò che è avvertito come estraneo, diverso, ‘altro’ e quindi sospettabile e temibile, viene assorbito per convenienza, rigore morale, impulso umanitario, istinto di sopravvivenza e altre ragioni, oppure affrontato con ostilità.
Nelle varie epoche lo scontro amico-nemico ha trovato prevalentemente terreno fertile nelle guerre dove la figura del nemico rimaneva sempre un riferimento certo e distinguibile: le orde barbariche nella civiltà antica, gli eserciti di blocchi alleati dell’altro fronte nelle due guerre mondiali, un antitetico modello sociale, culturale ed economico nella Guerra Fredda… Nemici visibili e identificabili, che venivano combattuti, vinti o lasciati amaramente festeggiare i loro trionfi, contrastati, osteggiati ma a cui era possibile dare un volto e un valore.
In epoca globale, il nemico è profondamente cambiato e le guerre si combattono negli angoli più disparati del pianeta per l’affermazione esclusiva dell’identità religiosa, sul fronte finanziario nelle piazze affari, sulle piste del narcotraffico per il controllo e la dominanza, sulle rotte dell’immigrazione diventata un colossale affare, nelle sale dei bottoni per le decisioni che cambiano geografie e storie. Guerre irriconoscibili, stravolte, che sfuggono ai canoni a cui la Storia ci aveva abituati, quella Storia che si continua ad insegnare nelle scuole e che pur nella sua crudezza ed atrocità non provoca estraniazione e senso di insicurezza identitaria. Non sappiamo più distinguere l’amico dal nemico, non siamo più in grado di riconoscere il valore del nemico e quindi il nostro valore. Il nemico è semplicemente un’ombra spettrale che avvertiamo ma non possiamo visualizzare. Siamo inquieti perché non riusciamo a costruire l’immagine dell’altro, fantastichiamo scenari e bersagli senza poterci appigliare alle nostre certezze perché il fantasma è impalpabile, immateriale e colpisce quando, dove e come non sappiamo. E nel frattempo, viene meno il confronto/scontro che permette di costruire civiltà.
Ferrara film corto festival
Iscrivi il tuo film su ferrarafilmcorto.it
dal 23 al 26 ottobre 2024
Quattro giorni di eventi internazionali dedicati al cinema indipendente, alle opere prime, all’innovazione e ai corti a tematica ambientale.
Liliana Cerqueni
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it