I Teatri sull’Acqua arrivano a Comacchio
da: ufficio stampa Comune di Comacchio
Si approssima l’evento finale della seconda edizione di Teatri sull’Acqua, progetto realizzato per il Comune di Comacchio sotto la direzione artistica di Massimiliano Venturi, e frutto della collaborazione tra Bialystok Produzioni, Teatro dell’Aglio e Foné Teatro.
Dopo le due fortunate anteprime a Volania a Vaccolino, la sera del primo giugno il centro storico di Comacchio diventerà un grande palcoscenico all’aperto, diffuso nei tanti scorci che la splendida architettura della città offre come cornice per lo spettacolo dal vivo. Dieci compagnie si esibiranno tra piazzetta Trepponti, via Muratori, via Edgardo Fogli e via via fino a piazza Folegatti, con spettacoli brevi che si alterneranno a partire dalle ore 21 e fino alle 23 circa. Il grande protagonista dell’evento sarà il teatro di figura e teatro popolare: burattini, marionette, musica ed attrazioni itineranti invaderanno le vie del centro di Comacchio, grazie al lavoro di artisti quali Duo Baguette (musica popolare), All’incirco (marionette a filo), Mattia Zecchi (burattini), Le Teste di Legno (burattini), Toki Artworks (animazione), Volanialand (burattini), Teatrino a due pollici (musica e marionette a tavoletta) e Massimiliano Venturi (burattini).
Alle ore 18 in piazzetta Trepponti aprirà il programma lo spettacolo Batti-quorum legalità, del gruppo teatrale comunitario TemperaMenti; completa il programma il Fest, Festival delle Scuole di Teatro, che si terrà in piazzetta del Carmine sempre dalle ore 21.
Una serata di festa che si riversa per le vie della città, privilegiando i linguaggi teatrali popolari, in grado di rivolgersi ad un pubblico il più ampio possibile, e che, per il secondo anno consecutivo, dopo un’altra fortunata edizione della stagione teatrale invernale, esplode lo spettacolo al di fuori della Sala Polivalente di Palazzo Bellini, facendo da apripista alla rassegna teatrale estiva nei lidi.
Gli spettacoli sono adatti a tutti a partire dai 3 anni di età e sono ad ingresso gratuito. In caso di pioggia si terranno a Palazzo Bellini. Il programma completo della rassegna è scaricabile sul sito www.comacchioateatro.it, dove è possibile iscriversi alla newsletter per essere sempre aggiornati sulle attività nel ferrarese e nel ravennate. Infoline 349 0807587.

Sostieni periscopio!
COMUNE DI COMACCHIO
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)