2 Marzo 2021

I contagi da Coronavirus aumentano spinti dalle varianti, come affrontare quella che viene definita “terza ondata”?

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

 

da: Ufficio stampa AUSL Ferrara

Andrea Crisanti, direttore del laboratorio di microbiologia dell’università di Padova, ospite del format web settimanale “Salute Focus Ferrara”

I contagi da Coronavirus aumentano spinti dalle varianti, come affrontare quella che viene definita “terza ondata”?Ferrara, 02-03-2021. “Vaccinare più persone possibili, implementare le misure di restrizione dei contagi e la rete dei contatti dei positivi per poterli testare tutti”. L’indicazione arriva dal Professor Andrea Crisanti, direttore del laboratorio di microbiologia dell’università di Padova, ospite del format web settimanale “Salute Focus Ferrara” (a cura dell’azienda Ausl Ferrara) alla quale hanno preso parte anche Monica Calamai, direttrice Generale Ausl Ferrara, Giuseppe Cosenza direttore del dipartimento di Salute Pubblica Ausl Fe e i giornalisti Alessandra Mura (La Nuova Ferrara) Stefano Lolli (Il Resto del Carlino) e Mauro Alvoni (Estense.com).
Crisanti ha sottolineato l’impatto significativo che stanno avendo le varianti sulla diffusione del virus, e i rischi che derivano soprattutto da quelle resistenti ai vaccini, come la brasiliana e la sudafricana. “Dove ci sono focolai di queste varianti bisogna chiudere tutto, ha affermato il virologo, perchè se si diffondono riportano indietro l’orologio di un anno.”
Il professore ha anche messo in evidenza i limiti del contact tracing e l’importanza, a suo avviso, di testare tutto il perimetro di relazioni e contatti che ruota attorno ad un caso positivo, come avvenuto la scorsa primavera nel comune di Vò.
Crisanti ha infine spiegato quando e come si potrà parlare di immunità di gregge e come affrontare le problematiche legate a chi, in particolare professionisti sanitari, rifiuta il vaccino, la cui efficacia, ha ribadito, è evidente.
Sul fronte vaccini la Direttrige Generale Ausl Calamai ha fatto il punto sulla campagna in provincia di Ferrara che vedrà la prossima settimana l’apertura di altri due centri (a Codigoro e Argenta) e anche l’inizio delle somministrazioni su nuove categorie di pazienti con particolari patologie croniche.
Ad approfondire il tema “scuole/contagi” è stato invece il dottor Cosenza, direttore del Dipartimento di Salute Pubblica, che ha messo in evidenza l’aumento dei contagi in ambito scolastico e lo sforzo che si sta facendo per testare studenti e personale di intere scuola in comuni come Cento, Argenta, Portomaggiore.

A questo link la puntata intera sul canale YouTube Ausl Ferrara. 

https://www.youtube.com/watch?v=aYjyJQVkESg



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: