Giovedì 30/5 Web Radio Giardino entra in classe al Liceo Carducci con un laboratorio sul rapporto tra testo e immagini
Da: Il Giardino del Mondo
Giovedì 30 maggio 2019 c/o Liceo Statale “G. Carducci”, via Canapa 75 – Ferrara Web Radio Giardino al Liceo Carducci partecipanti classe I H del Liceo Carducci di Ferrara
Giovedì 30 maggio Web Radio Giardino approda al Liceo Carducci di via Canapa con un interessante laboratorio che sonda il rapporto tra immagini e testo scritto. L’appuntamento è incluso ne’ “Il Giardino del mondo”, progetto vincitore del concorso “Io amo i beni culturali 2018” bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna.
Si invertono gli addendi: dopo la visita alla sede di Web Radio Giardino presso Factory Grisù, durante la quale gli studenti del Liceo Carducci di via Canapa hanno toccato con mano il mestiere di radio webber, giovedì 30 maggio saranno gli speaker dell’emittente online ad entrare in classe per raccontare la storia della radio e delle sue trasmissioni. L’incontro proseguirà con un piccolo laboratorio che porterà i ragazzi ad alcune riflessioni: quanto le immagini influenzano il linguaggio scritto? I testi hanno più appeal se accompagnati da queste ultime?
Il progetto Web Radio Giardino nasce dall’idea di raccogliere storie del territorio con lo scopo di promuovere la partecipazione al tessuto culturale cittadino attraverso la vocazione creativa dei giovani conduttori. Essa trasmette programmi di musica, cultura e culture del mondo, rilancia le notizie più importanti della settimana grazie alla collaborazione con la Redazione di Internazionale e, in generale, legge la città con altri occhi.
L’appuntamento di giovedì è tra le attività de’ “Il Giardino del mondo”, progetto vincitore del concorso “Io amo i beni culturali 2018” bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)