Geo (Rai 3) a Comacchio con il Fondo Ambientale Italiano
Dalle Valli di Comacchio al Mar dei Sargassi. Le anguille, che da millenni popolano il territorio lagunare, sono protagoniste, insieme agli scorci amaranto dell’autunno nel Parco del Delta, di una delle prossime puntate di “Geo”, celebre trasmissione di Rai 3 dedicata alla Natura. In questi giorni la troupe del programma, condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, ha girato una serie di riprese tra l’antico casone di pesca Serilla e Stazione Foce.
Ha contribuito alla realizzazione del servizio televisivo anche MARCO MAGNIFICO, vice-presidente nazionale del FAI. Durante la puntata i riflettori saranno accesi sul lungo e, ancora per certi versi, misterioso viaggio transoceanico che compiono le anguille per andarsi a riprodurre. La troupe, diretta dalla regista Gabriella Lasagni, ha effettuato inoltre riprese nel Museo Delta Antico, nella Manifattura dei Marinati e in centro storico.
La gradita presenza del FONDO Ambiente Italiano a Comacchio si colloca all’interno di un accordo di programma siglato nei mesi scorsi, congiuntamente all’Ente di gestione per i Parchi e le biodiversità Delta del Po, allo scopo di attuare processi e percorsi di valorizzazione del centro storico e delle Valli.

Sostieni periscopio!
COMUNE DI COMACCHIO
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)