Skip to main content

Frodi: bene operazione Nas sequestro 3 caseifici in Romagna

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da Coldiretti Emilia Romagna

Salvaguardare la qualità e l’immagine del settore lattiero caseario che in Emilia Romagna vanta produzioni di alta qualità, dal latte alimentare ai formaggi Dop. È l’appello di Coldiretti regionale che esprime parere positivo sull’operazione dei Nas di Bologna che hanno sospeso l’attività di tre caseifici in Romagna.
Assicurare le verifiche delle corrette procedure e del rispetto di tutte le regole, a partire dall’etichettatura che dal 19 aprile è diventata obbligatoria per tutti i prodotti lattiero caseari – scrive Coldiretti Emilia Romagna – significa difendere un settore che nella nostra regione garantisce 20 mila posti di lavoro e oltre 3 miliardi di ricchezza economica. Inoltre significa sostenere l’attività delle 3.700 stalle emiliano romagnole che spesso si trovano in zone montani e svantaggiate dove svolgono un ruolo insostituibile di presidio del territorio.
La produzione dei 250 mila capi di mucche da latte presenti in Emilia Romagna ma anche delle oltre 60 mila pecore e capre – sottolinea Coldiretti Emilia Romagna – è garantita da livelli di sicurezza e qualità superiore proprio grazie al sistema di controlli realizzato dalla rete di veterinari più estesa d’Europa e dall’attività di indagine delle forze dell’ordine, che tutelano così i primati conquistati a livello comunitario e mondiale.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COLDIRETTI



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)