Skip to main content

 

Ufficio stampa MediaMente.

Domani in diretta streaming Edith Bruck, Giulia Caminito ed Emanuele Trevi.

I dodici autori finalisti dello Strega per quattro domeniche incontrano online i lettori grazie a un’iniziativa di BPER Banca, partner del premio letterario. Si comincia domenica 9 maggio con Edith Bruck, Giulia Caminito ed Emanuele Trevi in diretta sui canali social di “BPER Banca Forum Monzani” e BPER Banca

Sono stati ben sessantadue i libri proposti dagli Amici della domenica – cioè i giurati a vita – per la 75esima edizione del Premio Strega e nella scorse settimane il Comitato direttivo del premio ha scelto i dodici titoli che si disputeranno l’edizione 2021.

Ora Forum Eventi porta gli autori finalisti direttamente a casa dei lettori, grazie alla collaborazione del Premio con BPER Banca: per quattro domeniche consecutive Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, dialoga con tre scrittori di questa dozzina.

Domenica 9 maggio alle 18 i primi a confrontarsi in uno streaming interattivo – in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube “BPER Banca Forum Monzani”, sulla pagina facebook di BPER Banca, sull’account twitter @GruppoBPER_PR – sono Edith Bruck, Giulia Caminito ed Emanuele Trevi.

Il pane perduto (La Nave di Teseo) di Edith Bruck si apre e si chiude sulla stessa immagine luminosa. Lei bambina, i capelli biondi stretti in due treccine, che a piedi nudi corre felice nelle vie di Tiszakarád, il villaggio in Ungheria dov’è cresciuta e dove a 13 anni la sua vita si è spezzata. Da quel giorno la sua memoria si lacera fra il prima e il dopo. Prima di Auschwitz, Dachau, Bergen Belsen – quando il futuro è una promessa. Dopo la morte della madre, del padre e tanti altri. Dopo il ritorno a un mondo che non la vuole, quando con fatica un’altra vita sboccia e nel modo più inaspettato prende forma.

E’ un romanzo che mette in luce il conflitto insanabile tra la giustizia e la rabbia sociale, L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani) di Giulia Caminito: racconta la storia di Antonia, madre forte e risoluta che si fa spazio in un mondo che non la accoglie, che la isola, che la discrimina; ma anche quella di una ragazza che a fatica trova il suo posto nella comunità del paese, non riesce ad avere rapporti sinceri e spensierati. La protagonista rappresenta quella generazione di giovani che non ha potuto accedere al lavoro che sognava e che non è riuscita a crearsi il futuro che si aspettava. La distanza che sente tra se stessa e i suoi obiettivi si traduce in quella rabbia, anche violenta, di chi non si vuole arrendere ma ha capito che non c’è un posto per sé nell’Italia di oggi.

Le Due vite (Neri Pozza) dell’ultimo romanzo di Emanuele Trevi sono quelle di Rocco Carbone e Pia Pera, due scrittori mai del tutto compresi e apprezzati nella scena italiana, scomparsi entrambi prematuramente a distanza di qualche anno l’uno dall’altra. Il primo nato in “un posto di gente dura”, con un nome che “suona come un perizia geologica”; la seconda, “una specie di Mary Poppins all’incontrario, per nulla pedagogica”, spesso incoerente e suscettibile ma al contempo dolce, ironica e maliziosa. Ma c’è anche una terza vita, quella di Trevi stesso, che rievoca l’amicizia che li legava fin da giovani e scrive un libro a metà strada fra il saggio biografico, la critica letteraria e la riflessione esistenziale.

Gli appuntamenti proseguono domenica 16 maggio alle 18 con Andrea Bajani e Il libro delle case (Feltrinelli), Maria Grazia Calandrone con Splendi come vita (Ponte alle Grazie) e Daniele Petruccioli e il suo La casa delle madri(TerraRossa).

Domenica 30 maggio alla stessa ora è la volta di Teresa Ciabatti con Sembrava bellezza (Mondadori), Alice Urciuolo con Adorazione (66thand2nd), Roberto Venturini con L’anno che a Roma fu due volte Natale (SEM).

Domenica 6 giugno sempre alle 18 gli ospiti dell’incontro sono Donatella Di Pietrantonio, con Borgo Sud (Einaudi), Lisa Ginzburg con Cara pace (Ponte alle Grazie), Giulio Mozzi con Le ripetizioni (Marsilio).

Gli incontri sono condotti da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci.

In questo periodo i dodici libri finalisti del riconoscimento letterario – promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega, con il contributo di Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con BPER Banca, sponsor tecnico Ibs.it – vengono letti e votati da una giuria composta da 660 aventi diritto. Ai voti degli Amici della domenica si aggiungono quelli espressi da studiosi, traduttori e appassionati della nostra lingua e letteratura selezionati dagli Istituti italiani di cultura all’estero, lettori forti scelti da librerie indipendenti distribuite in tutta Italia, voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura. I cinque finalisti del Premio Strega saranno annunciati il 10 giugno, mentre il vincitore sarà premiato l’8 luglio.

 

E’ possibile seguire gli incontri in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube “BPER Banca Forum Monzani”, dalla pagina facebook di BPER Banca, dall’account twitter @GruppoBPER_PR.

 

 

 

 

 

tag:

Riceviamo e pubblichiamo


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it