Aggressione personale di Polizia Penitenziaria
Da: Sinappe Emilia Romagna
Casa Circondariale di Ferrara:
Aggressione personale di Polizia Penitenziaria
Nella giornata di oggi, 07/08/2019, durante l’immissione dei detenuti ai passeggi un recluso di origine magrebina avrebbe aggredito un Poliziotto Penitenziario per futili motivi.
Altro personale in divisa sarebbe immediatamente intervenuto per fermare il detenuto che avrebbe perso completamente ed inspiegabilmente il controllo.
A seguito della suddetta aggressione, due Poliziotti Penitenziari sarebbero stati costretti a raggiungere il Pronto Soccorso del nosocomio cittadino che, dopo i dovuti accertamenti del caso, li giudicava guaribili in 10 e 5 giorni, salvo complicazioni.
Purtroppo, questa non è la prima ne sarà l’ultima aggressione di un detenuto al personale di Polizia Penitenziaria.
Considerata anche l’entità degli ultimi dati registrati sul territorio nazionale che parlano di circa 12 Poliziotti costretti quotidianamente a ricorrere alle cure dei sanitari, sentiamo il dovere, per l’ennesima volta, di sollecitare l’Amministrazione a prendere urgenti contromisure affinché tali episodi siano arginati prima che la situazione precipiti irrimediabilmente.
Riteniamo, infine, sia indispensabile disporre il trasferimento del detenuto responsabile dei fatti descritti, ai sensi della circolare GDAP 10/10/2018.0316870.U del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)