Skip to main content

Ferrara: Il liceo Ariosto celebra il Dantedì.

 

Nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, anche il Liceo Ariosto si unisce alle celebrazioni nazionali con una mattinata dedicata al poeta, presentato con gli occhi degli studenti. Partecipano all’iniziativa le classi 1M, 3F, 4Q e 5M, coordinate dalle proff.sse Paola Cazzola, Daniela Gambi e Cinzia Solera.

Attraverso parole e immagini, i ragazzi spazieranno nell’universo del testo dantesco affrontando tematiche di vario genere dal canto I del Purgatorio della rinascita a questioni scientifiche come i triangoli paradisiaci o il problema se sono di più i chicchi di riso o gli Angeli del Paradiso.

I momenti di approfondimento e di studio continueranno al Liceo anche con altre attività e iniziative che dimostrano come anche dopo tanti anni Dante riesca ancora a incuriosire e ad appassionare.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)