Eccellenti risultati di Unife nel nuovo profilo di Alma Laurea
da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife
Presentata oggi la XVI indagine di Alma che coinvolto 230mila laureati del 2013 di 64 Atenei. 3.083 i laureati dell’Università di Ferrara analizzati nel profilo, tra questi, 1.749 laureati di primo livello, 606 laureati nei percorsi magistrali biennali e 687 laureati magistrali a ciclo unico. Soddisfazione in Rettorato per i nuovi dati che confermano l’elevata qualità didattica di Unife, frutto di un impegno specifico e pluriennale dell’Ateneo, tanto da costituirne ormai uno dei tratti distintivi.
Dal 2004 al 2013: come cambiano i laureati di Ferrara con la riforma
L’età media alla laurea a Ferrara del 2013 è di 26,4 anni contro i 27,4 anni dei laureati pre-riforma. Nel passaggio al nuovo ordinamento, gli effetti positivi sulla regolarità negli studi sono evidenti: nel 2004 i laureati in corso erano appena il 17% contro il 46% del 2013. Crescono notevolmente anche le esperienze di tirocinio e stage che coinvolgevano il 21% dei laureati del 2004 contro il 71% dei laureati 2013. Mentre nel 2004 solo il 47% proseguiva gli studi, nel 2013 ben il 57% intende proseguire.
I laureati di primo livello 2013
La laurea è raggiunta in media a 25,3 anni; la media nazionale è di 25,5. Più elevata è la regolarità negli studi: il 48% si laurea (41,5% la media nazionale).
Cresce anche la frequenza alle lezioni: il 74% ha frequentato oltre i tre quarti degli insegnamenti; è il 68% a livello nazionale. Alta la percentuale di tirocini e stage: 81,5%, di gran lunga superiore alla media nazionale (61%). L’esperienza di studio all’estero coinvolge il 6% dei laureati di primo livello dell’Università di Ferrara; la media nazionale è del 10%. L’89%, contro l’85,5% della media nazionale, si dichiara soddisfatto del corso di studi.
I laureati magistrali 2013
L’età media alla laurea a Ferrara nel 2013 è di 28,3 anni (la media nazionale è di 27,8 anni). Il 52,5% si laurea in corso – e altri 26 su cento terminano gli studi con un anno di ritardo – contro il 52% del complesso dei laureati magistrali. Assidua la frequenza alle lezioni con una consistente quota di chi fa stage: 78 su cento, contro il livello nazionale del 56%. L’11% compie esperienze di studio all’estero; la media nazionale è del 15%. L’esperienza universitaria compiuta è ampiamente apprezzata, tanto che 74 laureati su cento la ripeterebbero.
I laureati magistrali a ciclo unico 2013
Arrivano al traguardo a 26,6 anni (la media nazionale è 26,8) e il 40% si laurea in corso contro il 34%. Il 40% fa esperienza di stage; a livello nazionale è il 41%. Il 20% compie esperienze di studio all’estero; la media nazionale è del 18%. Anche in questo caso l’esperienza risulta ampiamente apprezzata, tanto che 69 laureati su cento la ripeterebbero.

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)