22 Novembre 2022

Dopo l’annuncio dei licenziamenti Facebook, parte a Milano la trattativa

Scelto da periscopio

Tempo di lettura: 3 minuti

 

di Dario De Lucia
da Collettiva del 30.11.22

Entra nel vivo la vertenza Facebook, dopo l’annuncio del gigante digitale di licenziare 11 mila lavoratori in tutto il mondo [Vedi qui]. Tra questi, ci sono 22 dipendenti italiani della sede milanese del colosso di Mark Zuckerberg. [Vedi qui]

Il vertice tra azienda e sindacati si è tenuto giovedì 17 novembre, e per ora non ha prodotto novità.

Il country manager di Facebook per l’Italia Luca Colombo ha illustrato le posizioni già pubbliche sui licenziamenti, mentre i sindacati hanno avanzato la richiesta di ritiro dei tagli al personale o almeno di una drastica riduzione dei licenziamenti.

“L’incontro – ha spiegato il funzionario Filcams Cgil Milano Roberto Brambilla – si è aperto con i dirigenti Facebook che ci hanno illustrato le nuove funzionalità del visore del metaverso, tutto molto interessante. Però poco dopo abbiamo ricordato che eravamo lì per salvare dei posti di lavoro”.

Il quadro emerso ha confermato le preoccupazioni dei sindacati: non siamo in presenza di una crisi aziendale, ma della necessità di contenere i costi su dipartimenti ritenuti meno profittevoli, spostando i futuri investimenti a favore di altri ritenuti strategici (su tutti, il metaverso).

Una strategia che si intende realizzare attraverso la riduzione delle spese, ma soprattutto abbattendo il costo del lavoro: in Italia sarà del 17%, una quota di esuberi più alta della media europea, che invece si assesta al 13%. Molti servizi di Facebook saranno esternalizzati presso altre aziende sempre del gruppo Meta. L’unico dipartimento che non verrà tagliato è quello dell’infrastruttura tecnologica.

Parliamo di lavoratrici e lavoratori con professionalità alte, ‘acquisite’ da altre grandi multinazionali attraverso costosi percorsi di recruiting, in molti casi con richiesta di rientro in Italia dall’estero. Dipendenti che ora si vedono, in un momento di forte crisi del comparto dell’economia digitale e immateriale, a forte rischio di perdita del proprio posto di lavoro, con la difficoltà di potersi ricollocare. In alcuni casi parliamo anche di dipendenti con anzianità aziendali ridottissime, di pochi mesi. Dal 2021 a oggi sono state una cinquantina le nuove assunzioni in Facebook, di cui una quarantina nel 2022. La domanda è: perché fare assunzioni quando già da inizio anno si sapeva della situazione di crisi?

La posizione dei sindacati

“Ci chiediamo come sia possibile che un’azienda come Meta-Facebook possa non avere una capacità di pianificazione delle proprie attività su un medio-lungo periodo”, argomentano Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil: “Non ci possono bastare le questioni portate al tavolo che vedono l’agguerrita competizione nel mercato delle ‘piattaforme’, il calo dei proventi pubblicitari, la scelta legittima degli utenti di limitare la tracciabilità dei loro dati, come motivazioni per i licenziamenti”.

I sindacati rilevano che “un’azienda, ancor più una multinazionale delle dimensioni di Meta, abbia un obbligo sociale nei confronti di quelle che loro chiamano ‘risorse’. Non riteniamo accettabile sentirci dire che l’azienda guarda al futuro e alla sua sostenibilità, e che questo futuro venga pagato dalle famiglie dei lavoratori. Nelle prossime settimane si terranno altri incontri, oltre ad assemblee sindacali, per decidere quali strategie mettere in campo”.

E i lavoratori? “In assemblea – conclude Brambilla della Filcams Cgil – abbiamo avuto la partecipazione di 50 lavoratori, sui 130 totali dell’azienda in Italia, Tutti stanno vivendo la situazione con grande amarezza, ma sono molto determinati. E abbiamo già deciso i delegati che ci accompagneranno ai tavoli di trattativa con l’azienda”.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo /
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: