Diversamente uguali. Sergio Fortini a Unife parla di etica, diritti e libertà
Da Organizzatori
La tutela di ogni forma di diversità (di ceto, di censo, di cultura, di autonomia personale…) nella cornice della salvaguardia del principio di uguaglianza sostanziale nei diritti. L’architetto Sergio Fortini, docente dell’Ateneo estense, sarà chiamato nell’ambito del ciclo di seminari “L’etica in pratica” (organizzato dal professor Sergio Gessi a integrazione didattica del corso di Etica della comunicazione e dell’informazione) a tracciare il perimetro di un equlibrio comunitario che tuteli la specificità di ogni individuo, rendendo ciascuno protagonista del proprio percorso di vita sociale.
“Diversamente uguali” è il titolo dell’intervento affidato a Fortini – vicepresidente dell’associazione “Città della Cultura / Cultura della Città” – in programma all’Università di Ferrara venerdì (19 maggio) dalle 10,15 a mezzogiorno, nell’aula magna Drigo del dipartimento di Studi umanistici, via Paradiso 12. L’incontro è aperto a tutti e realizzato con il contributo di Coop Alleanza 3.0.

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)