Skip to main content

DIARIO IN PUBBLICO
Cronache e riflessioni a margine di Sanremo

Risvegliarsi alla mattina… con quella faccia un po’ così, non è sempre facile.

Pensiamo a un ministro imbufalito con i migranti che si ritrovi ogni giorno a dover contemplare con lo stesso aplomb il viso del suo collega squisitamente mediterraneo tendente al marocchino (bello).
Si pensi allo stesso ministro costretto a riconoscere la vittoria a Sanremo di un bravo cantante dalla voce, dal nome e dall’aspetto squisitamente ‘migrantesco’, benché Mahmood sia lo pseudonimo di Alessandro Mahmoud, un cantautore italiano di origini egiziane
Dubbi.

Come farà Simone Cristicchi a dormire dentro la selva non oscura, ma grigia, della sua capellatura? Pazienza per la Patty nazionale, che confessa di fare dei suoi ‘belin’ color crema pasticcera cuscino da notte, ma per lui sorge il problema: coordina il pelame della barba con quello dei capelli? Entro una struttura adatta allo scopo?
Il Kolossal dell’orrore spetta però alla Loredana Bertè che assomma fattezze alla Blade Runner col filo gentile dei capelli color fata turchina e labbroni un po’ indecenti come quelli di una nudità sfatta.
Il corpo come libro su cui si scrive – e il peggiore a mio avviso momento visivo e musicale – è quello di Achille Lauro, il cui nome evoca fatti e misfatti e che accavalla gambette ragnesche con un viso divenuto saggio di scrittura per poveracci di quartiere. E troppo inoltre significa far risuonare quel titolo ‘Rolls Royce’, che è lo stesso di una grande poesia di Giorgio Bassani

Poi di colpo mi s’illumina la mente afflitta da tali ‘immensi’ pensieri.
Cos’è il lusso per i borgatari italiani (una media dell’80% della popolazione) che si rispecchiano nel modello Sanremo? Paillettes e lustrini, specie per i maschi, anelli, collane e orecchini a sottolineare una pseudo identità sessuale (in realtà la donna, anche nelle scelte sanremesi sta sempre tre passi indietro). Il conduttore s’avvolge in giacche strabilianti passabilmente serie, mentre spicca in tutta la sua elegante provocazione l’unica presenza culturale (cultura seria…) del Festival: la Virginia Raffaele.
Si capisce allora che l’eleganza invocata come segno di distinzione – ricordate le nostre nonne per le quali il massimo del consenso si coagulava nell’aggettivo ‘distinto’? – si rivolge al fascino della divisa, ampiamente sfruttata dal vincitore di ogni sondaggio politico, il signor Matteo Salvini, oppure alle felpe con il cappuccio atte a nascondersi quando si è impegnati in atti, come dire poco eleganti, con propensione attuale per i gilet gialli, oppure ancora allo sfarzo ancor più sontuoso derivato dalla ‘spezzatura’, ovvero la mistione di vestiti solenni quali lo smoking per l’uomo o l’abito lungo delle donne abbinati con magliette e canottiere molto pop. Ovviamente il tutto condito con l’uso smodato del tatuaggio, specie quello nascosto (e un brivido mi riporta alla feroce realtà nel ricordare il corpo di Robert de Niro nel terribile ‘Cape Fear’ di Martin Scorsese).
Straordinaria, invece, nel suo accettato viale del tramonto la grandissima Ornella Vanoni ormai in tutto simile alla Norma Desmond del grande film di Billy Wilder.

Queste considerazioni valgono naturalmente per un pubblico di lettori della mia o al massimo della successiva generazione. Di questi paragoni i giovani nulla sanno come ben sanno gli insegnanti (ah! ministro dell’istruzione Bussetti quando imparerà che il tacere – a volte – è bello?).
La memoria sempre più corta ci invita ogni momento di più a rifugiarci nell’attimo del presente che un minuto dopo è già vanificato. S’aprono scenari incredibili: lotta seria tra i cugini delle Alpi Francia e Italia. Un Presidente del Consiglio che si fa piccino picciò di fronte alla furia iconoclasta dei due reggitor de lo imperio (infernale).

Quale faccia a modello? Almeno due: bianche. L’incredibile pulizia dentro e fuori del presidente Mattarella, impeccabile nella sua soffice aureola di capelli bianchi perfetti, e quella altrettanto bianca nel vestito e nel credo di papa Francesco. Gli unici che spiccano in questo coacervo di invasati che fanno ‘politica’. Tutti, purtroppo.
E a ‘Ferara’? Appena spenta la polemica sui Diamanti altre s’aprono, tra bocche che urlano e minacciano di masticarti intero. Sfilano bandiere nere, s’alzano saluti che ricordano tempi che si credevano passati, si moltiplicano inviti a sagre e ristori di ogni genere, che fanno molto campagna elettorale. Un quartiere, il Gad, diventa terreno di scontro. I telegiornali cittadini si destreggiano abilmente tra l’unica, vera, totale passione dei miei concittadini, la Spal, e avvenimenti culturali ancora di grande rilievo.

Attendiamo con impazienza l’importantissima mostra del Meis sul Rinascimento ebraico. E’ alla fine il grande libro ‘visivo’ su Giorgio Bassani. Il teatro Abbado sforna stagioni straordinarie di prosa, musica, balletto, opera, mentre in platea i soliti noti guardano con preoccupazione chi sfornerà programmi culturali più eccitanti. S’annuncia un Boldini veramente alla moda ai Diamanti, mentre cari amici a Forlì aprono mostre di altissimo spessore sull’Ottocento .
Riuscirà il modello culturale emiliano a reggere l’urto del nuovo che avanza?
Lo sapremo tra qualche mese.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Gianni Venturi

Gianni Venturi è ordinario a riposo di Letteratura italiana all’Università di Firenze, presidente dell’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e co-curatore del Centro Studi Bassaniani di Ferrara. Ha insegnato per decenni Dante alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. E’ specialista di letteratura rinascimentale, neoclassica e novecentesca. S’interessa soprattutto dei rapporti tra letteratura e arti figurative e della letteratura dei giardini e del paesaggio.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)