Danneggiamento speed check
da: organizzatori
Il ‘Comitato via Prinella’ propone al Sindaco di conferire una targa al merito a quel “geniale”
automobilista che, arrogandosi il ruolo di “salvatore del quartierino”, ha danneggiato lo speed
check posizionato in via Prinella. O che piuttosto non sia soltanto opera di uno dei tanti incivili
che, per non aver rispettato spavaldamente il limite di velocità, per altro ben visibile e fissato da
tempo, si è beccato in questi giorni una multa? Multa speriamo salata almeno da ripagarne il
ripristino e ridurre così i costi a carico della collettività, cioè di tutti noi e quindi anche
dell’incivile, poiché, ricordiamolo sempre, stiamo parlando di cosa pubblica. Peccato che nessuno
dei residenti l’abbia visto all’opera, ci auguriamo, altrimenti, forse, non l’avrebbe passata tanto
liscia perché, vale la pena puntualizzare che, il limite di velocità e il posizionamento di quello
speed check, sono il risultato di una lunga trattativa, di questo Comitato con l’Amministrazione
comunale, per mettere in sicurezza la strada proprio per salvaguardare l’incolumità di pedoni e
ciclisti, residenti e non, dal comportamento di, aimè purtroppo tanti, irresponsabili alla guida.
A questo punto, seppure limitata e sporadica, la presenza dei Vigili ha prodotto, evidentemente,
qualche fastidio, come questo episodio di vandalismo dimostra. Confidiamo quindi in una loro
maggiore presenza

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)