Skip to main content

Copparo: ultimo incontro di “Aperitivo in giallo”

da: ufficio comunicazione Comune di Copparo

Ultimo appuntamento, a Copparo, del ciclo “Aperitivo in giallo”, organizzato dalla Biblioteca Comunale presso il Centro Servizi al Cittadino (atrio comunale), con inizio alle ore 18,00.
Sabato 30 aprile saranno con noi Stefano Bonazzi e Paolo Panzacchi autori, rispettivamente, di “A bocca chiusa” (Newton Compton) e di “L’ultima intervista” (Maglio editore). I due giovani scrittori ferraresi dialogheranno e si confronteranno sulla scrittura di genere, sul noir e, ovviamente, sulle loro opere, entrambe connotate da atmosfere angoscianti e trame inquietanti, nelle quali il male assume sembianze inconsuete.
Molto diverse tra loro, le due opere rappresentano modi differenti di raccontare il disagio esistenziale. Stefano Bonazzi, di professione grafico e webmaster, ha esordito come scrittore nel 2011 con il racconto Stazioni di posta. Paolo Panzacchi lavora in banca, ma la sua passione per la scrittura lo ha già portato a pubblicare, nel 2014, il romanzo Dreamin’ vicious.
Come sempre, al termine della conversazione, sarà offerto un simpatico aperitivo a tutti i partecipanti. L’ingresso è libero, per ulteriori informazioni: tel. 0532 864633. E-mail:biblioteca@comune.copparo.fe.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)