Copparo – Inaugurazione monumento alla Marina Militare
Da: Ufficio Stampa Comune di Copparo
Molto sentita la cerimonia di domenica 8 settembre al Parco della Marina per il ripristino del monumento dedicato alla Marina Militare, «Voglio ringraziare l’Associazione Marinai d’Italia – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Pagnoni – anche a nome dell’amministrazione Comunale di Copparo, per la partecipazione a questa cerimonia, dopo 36 anni dall’inaugurazione del monumento».
La presenza degli uomini in divisa rappresenta un valore per il territorio, perché in questo modo si mantengono vivi i principi fondamentali quali il culto della Patria e l’attaccamento ai valori che essa rappresenta.
«Copparo ha ed avrà sempre le braccia aperte per accogliere uomini e divise – ha proseguito Pagnoni – affinché possano essere di esempio e di monito per tutta la cittadinanza, in particolare per le giovani generazioni che devono avere dei positivi esempi per poter contribuire in maniera attiva e concreta al ritorno di Copparo alla grandezza che merita».
Il Sindaco ha infine sottolineato gli spiacevoli episodi accaduti a Ferrara nei giorni scorsi, in cui uomini in divisa sono stati bersaglio di forte denigrazione e provocazione, a cui hanno risposto con calma esemplare.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)