Convegno di Anc in merito allo stato dell’arte della riforma del terzo settore e le ultime novità per il mondo dello sport dilettantistico
Da: Organizzatori
Lo stato dell’arte della riforma del Terzo Settore e le ultime novità per quanto concerne il mondo dello sport dilettantistico. Saranno questi i temi al centro del convegno organizzato dalla sezione estense dell’Associazione Nazionale Commercialisti, in programma per domani (martedì 7 maggio) a partire dalle 14,30 nella sala congressi dell’ Hotel Carlton (via Garibaldi, 93). Al banco dei relatori siederanno Marta Saccaro, commercialista e revisore dei conti, che parlerà degli adempimenti IVA 2019, della riduzione IRES per gli enti non commerciali e più in generale delle novità in vigore da quest’anno su imposte e tasse per il no profit. Accanto a lei ci sarà l’avvocato bolognese Guido Martinelli, a cui è affidata la parte relativa all’adeguamento degli statuti delle onlus, odv e aps entro il 3 agosto, il regime fiscale applicabile prima della entrata in vigore del Runts e le novità di quest’anno inerenti il mondo dello sport dilettantistico. Gli onori di casa sono affidati a Isabella Fabbri, membro del consiglio di Anc, che spiega: “ Questo convegno si è reso necessario per capire a fondo i criteri e i parametri da adottare in merito alla continua evoluzione e agli aggiornamenti sul terzo settore”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)