Skip to main content

Ieri sera ho voluto vedere un mediocrissimo telefilm , “Sotto il cielo di Roma”, che a suo tempo, quando venne realizzato nel 2010, provocò proteste a non finire da parte della comunità ebraica che lo accusò di avere ignorato completamente il ruolo che i fascisti ebbero nell’applicazione delle leggi razziali e molte (il rabbino Di Segni lo definì ‘una patacca’) incongruenze, al limite dell’immaginario, sul ruolo del discusso Papa Pio XII e soprattutto sui suoi silenzi. Non a caso il film fu prodotto da Ettore Bernabei di cui sappiamo i legami con l’altra sponda del Tevere.
L’ultimo papa che ha adoperato i fasti della corte vaticana (e il mio ricordo si spinge fino all’Anno Santo del 1950, quando fui portato a Roma come lupetto dei Boy Scouts e lo vidi sotto le navate di San Pietro sulla sedia gestatoria tra i flabelli) come espressione di un potere politico che verrà sistematicamente ridimensionato e ridiscusso da tutti i suoi successori escluso forse Ratzinger. Perfino la sua morte fu una spettacolarizzazione macabra. Lo ricordo benissimo. Era l’ottobre del 1958. I corsi universitari appena cominciati, mi trovavo a Viareggio dai nonni e, cosa rarissima, ero uscito per andare a mangiare una pizza al Mercato. Così, mentre l’addentavo la televisione, fece vedere il corpo imbalsamato: terribile quasi quanto il più atroce spettacolo della visione del corpo sezionato del Che.
Ora la cronaca si fa Storia e un altro dei personaggi che hanno popolato la nostra (di noi, la generazione giovane dell’ultima parte del secolo breve) utopia di rigenerazione del mondo si aggiunge al mondo dei cadaveri. Ha ben ragione il collega Giovanni Ricci a studiare le funzioni e i simboli del corpo del sovrano, la sua carica minacciosa e nello stesso tempo eternatrice fino a quel luogo spaventoso dove si consumano i corpi dei sovrani che all’Escorial spagnolo ha nome di ‘Putridero’.
Papa Francesco (forse) ha debellato questo ruolo funebre del potere per indirizzare lo sguardo alla vita. A una vita misericordiosa. Ecco allora che la lettera apostolica Misericordia et misera si apre con l’incontro di Gesù con l’adultera e con l’invito a spalancare alla vita i diritti dell’uomo.
A un laico come mi ritengo vien perfino il sospetto che possa esserci un intervento superiore se qualcuno ha permesso alla Curia di eleggere un simile uomo.

Poi leggo le dichiarazioni di quattro cardinali che hanno in qualche modo impugnato e contrastato l’indicazione di Bergoglio e tra questi trovo uno degli arcivescovi ferraresi: Carlo Cafarra. Ma le sorprese non finiscono qui. Da quel che si legge nelle cronache cittadine sembra che perfino l’ultimo vescovo, Luigi Negri, ora che ha rassegnato le dimissioni imposte dai raggiunti limiti d’età si sia espresso sul dopo Tagliani.
Non m’importa granché delle preoccupazioni arcivescovili sul dopo Tagliani né delle sue ipotesi future sul governo della città. Ora m’interessa l’‘hic et nunc’ di una situazione spinosa e grave quale quella che si è determinata con l’ormai deciso trasferimento della Pinacoteca Nazionale dei Diamanti in Castello. Ho su questo giornale ripercorso le tappe del progetto auspicando a più riprese il consiglio delle associazioni culturali, che almeno da tre anni sollecitavano un incontro con le istituzioni. Incontro sempre promesso mai realizzato, se non dopo aver concesso una affrettata riunione in cui si proponeva come possibile quell’ipotesi.
E ora?
Ora il vicesindaco e assessore alla cultura Massimo Maisto, sprizzando legittima soddisfazione per i sette milioni in arrivo e quindi per la decisione ormai codificata dal Ministro Franceschini, conclude affermando che bisogna riunire le associazioni prima di Natale.
Per fare che? C’è già un programma di massima? Si sa come ficcare le grandi tele dentro stanze che non mi sembra abbiano le aperture necessarie? Chi ha redatto il progetto?
Almeno ci si risparmi l’urgenza (ora) di una lunghissima (un tempo) proposta di ascoltare le associazioni. Se tutto questo si avvererà, l’apertura della nuova sistemazione della pinacoteca mi vedrà (finalmente penseranno in molti) tra gli ‘umarell’ che popolano la piazza Trento e Trieste o forse più coerentemente a studiare qualche minimo artista neoclassico.
Quello che ancora mi preme ribadire è che non varrebbe la pena nonostante tutte le debolezze delle associazioni trattarle come se fossero incapaci d’intendere e di volere.
Che resta da dire? Beh! Naturalmente voto sì o voto no. A nessuno ammesso che possa interessare dirò della mia scelta, che molto probabilmente si configurerà come astensione dal voto. Ma neanche quello verrà rivelato.
E questo dovrebbe dirla lunga sull’apertura o meno di credito a chi si propone come futuro Presidente del consiglio o coalizione vincente.
Di che?

tag:

Gianni Venturi

Gianni Venturi è ordinario a riposo di Letteratura italiana all’Università di Firenze, presidente dell’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e co-curatore del Centro Studi Bassaniani di Ferrara. Ha insegnato per decenni Dante alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. E’ specialista di letteratura rinascimentale, neoclassica e novecentesca. S’interessa soprattutto dei rapporti tra letteratura e arti figurative e della letteratura dei giardini e del paesaggio.

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it