Skip to main content

“Compleanno d’autore 2016” alla Casa della Cultura di Tresigallo

da: Biblioteca Comunale di Tresigallo manifesto 2016 - web

Nel mese di maggio la biblioteca di Tresigallo festeggia il nono compleanno nella Casa della Cultura attraverso una serie di incontri con scrittori: l’iniziativa si chiama “Compleanno d’autore” di seguito il programma:
primo appuntamento venerdì 6 maggio ore 21,00 Loriano Macchiavelli presenta “Noi che gridammo al vento” Einaudi, 2016, dialoga con l’autore Isabella Cirelli, letture a cura di Filippo Scabbia e accompagnamento musicale di Roberto Berveglieri
secondo appuntamento venerdì 13 ore 21,00 Alessandro Chiarelli (autore ferrarese) presenta “Nessuno saprà” Ciesse, 2015, dialoga con l’autore Sivia Gallo, letture a cura di Silvia Gallo e accompagnamento musicale di Adriano Brunelli
terzo appuntamento mercoledì 18 maggio ore 21,00 Pino Roveredo presenta “Mastica e Sputa” Bompiani, 2016, dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza, letture a cura di Filippo Scabbia e accompagnamento musicale di Roberto Berveglieri
A conclusione dell’iniziativa si festeggia tutti insieme: cena presso il ristorante “La Laterna” venerdì 27 maggio.

Per info: Biblioteca Comunale di Tresigallo via del lavoro, 0533-607761
mail: biblioteca@comune.tresigallo.fe.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)