4 Marzo 2021

LyondellBasell forma i futuri ricercatori in Europa

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 4 minuti

 

da: Ufficio stampa LyondellBasell

La formazione di nuovi ricercatori europei passa per Ferrara

Ferrara, 4 marzo 2021 – LyondellBasell, azienda leader nel settore della chimica, dei materiali plastici e della raffinazione, ha partecipato alla formazione di circa 50 giovani ricercatori  – provenienti da tutta Europa, in qualità di studenti delle Università di Torino (Italia), Cardiff (Regno Unito), Anversa (Belgio), Saragozza (Spagna)  e Lipsia (Germania) – dieci dei quali rientrano nel programma PARACAT, un programma di Dottorato di Ricerca internazionale finanziato dalla Commissione Europea al fine di formare i miglior talenti e futuri ricercatori nel campo della catalisi.

Il progetto PARACAT nasce con l’obiettivo di formare una nuova generazione di ricercatori in grado di combinare le diverse competenze scientifiche nel campo della catalisi, attraverso l’esperienza consolidata di scienziati e professionisti che operano in ambito accademico e industriale.  

“La chimica ha contribuito a forgiare la società moderna e svolgerà un ruolo chiave nell’affrontare molte delle attuali sfide a livello globale, dalla questione ambientale alla ricerca di fonti di energia alternative alle soluzioni nel campo medico. In questo contesto dobbiamo avere la piena consapevolezza dell’importanza di sviluppare sinergie tra ricerca di base e sviluppo industriale nel nostro paese” ha dichiarato Mario Chiesa, Professore di Chimica Inorganica presso l’Università di Torino e Coordinatore del progetto. “Il progetto PARACAT nasce proprio con l’obiettivo di offrire una formazione interdisciplinare e per questo sono stati identificati partner di eccellenza, leader nei settori di appartenenza”.

LyondellBasell è stata selezionata come partner industriale per la sua competenza in materia di  tecniche analitiche e catalisi, oltre alla conoscenza nell’area della polimerizzazione e dello sviluppo di tecnologie di cui è leader a livello mondiale. Ricercatori, chimici e ingegneri altamente qualificati provenienti dai centri ricerche europei di Lyondellbasell (Ferrara e Francoforte) hanno condiviso le best practise con i futuri ricercatori nelle rispettive aree di competenza.

“E’ stata un’esperienza davvero unica” dichiara Ugo Visentini, Responsabile del laboratorio di polimerizzazione di Lyondellbasell e Coordinatore aziendale del progetto. “La barriera fisica è stata facilmente superata dai contenuti delle presentazioni e gli studenti hanno mostrato un grande interesse per le attività di ricerca e sviluppo che svolge la nostra azienda. In particolare gli aspetti legati alla Sostenibilità e al nostro nuovo impianto pilota con tecnologia MoReTec avviato a Ferrara la scorsa estate hanno stimolato un grande interesse per la risposta concreta che la tecnologia molecolare è in grado di offrire al problema di quei rifiuti di plastica che non si possono utilizzare nel riciclo meccanico.”

Il ciclo di seminari on line è stato tenuto da ricercatori e ingegneri altamente qualificati e hanno permesso agli studenti di confrontarsi direttamente con il management della Ricerca di LyondellBasell sui temi del programma: dai catalizzatori alle tecnologie, alle tecniche analitiche, ai prodotti per arrivare fino a progetti innovativi di sostenibilità e riciclo chimico e meccanico, oltre ai temi di sicurezza e il trattamento della proprietà intellettuale.L’azienda – unica per il settore della chimica –  da sempre crede nella rete di relazioni con le università italiane, europee e mondiali, e grazie a questo progetto può espandere il suo network e rafforzare i suoi progetti di collaborazione per il futuro.

Per maggiori informazioni sul progetto PARACAT: www.paracat.eu

LyondellBasell
LyondellBasell (NYSE: LYB) è una delle più grandi aziende al mondo nel campo dei materiali plastici, dei prodotti chimici e della raffinazione. Grazie ai suoi dipendenti presenti in tutto il mondo, LyondellBasell produce materiali plastici e prodotti che sono la chiave per trovare soluzioni alle moderne sfide come il miglioramento della sicurezza degli alimenti grazie a imballaggi leggeri e flessibili, la purezza dell’acqua grazie a tubature sempre più resistenti e versatili, il miglioramento della sicurezza, del comfort e dell’efficienza del combustibile di molti veicoli e autocarri sulle strade, la garanzia di un funzionamento sicuro ed efficace degli elettrodomestici e dei dispostivi elettronici. LyondellBasell vende i suoi prodotti in oltre 100 paesi ed è il più grande produttore al mondo di compound di polipropilene, nonché il più importante licenziatario di tecnologie per poliolefine. Nel 2020 LyondellBasell è stata nominata, per il quarto anno consecutivo, una delle società più ammirate nel mondo, the World’s Most Admired Companies da Fortune Magazine. Per maggior informazioni su LyondellBasell: www.lyondellbasell.com

Il sito di Ferrara
Il sito e il Centro Ricerche di LyondellBasell di Ferrara fanno parte in un complesso multi-societario. Il sito ha una lunga e gloriosa storia nell’industria delle poliolefine e continua a focalizzarsi sulla sua tradizione di innovazione grazie alla sinergia tra le attività del Centro Ricerche Giulio Natta, con impianti pilota e laboratori, e la produzione di polipropilene e di catalizzatori. Il polipropilene prodotto a Ferrara viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni che spaziano dall’imballaggio alimentare ai prodotti medicali e ai componenti per il settore automobilistico, per citarne alcune.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: