Skip to main content

COMACCHIO SUMMER EXPERIENCE
ecco i 3 spettacoli musicali di venerdì 17 luglio

Da: Ufficio Stampa Made Eventi

Venerdì 17 luglio un’altra serata di grande musica a Comacchio e Lidi, con ben tre spettacoli del cartellone Comacchio Summer Experience organizzato da Made Eventi con il sostegno del Comune di Comacchio. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero sino ad esaurimento posti a sedere (apertura arena spettacoli ore 20.30 – inizio concerto ore 21.30).

A Porto Garibaldi, su Viale dei Mille, la musica dei Prove in Massa (Francesca Bonsi, Francesca Cinti e Alessandra Occhi –voce, Barbara Menegatti e Massimo Gadda – chitarre, Paolo Leccioli – tastiere, Enrico Corbari basso, Adelmo Frighi – batteria) con un repertorio che spazia nel tempo, dal rock melodico italiano ai classici pop stranieri e colonne sonore di film, da Simon e Garfunkel a Ivano Fossati, dalla Pfm a Phil Collins.

A Lido degli Estensi in Viale Leopardi spazio allo show delle Sisters and Friends, nove voci femminili e cinque musicisti, coordinate da Rossano Scanavini, con un repertorio che saprà coinvolgere il pubblico di tutte le età, con un viaggio nella musica italiana dagli anni Sessanta ad oggi.

Arena di Palazzo Bellini a Comacchio, il secondo appuntamento della rassegna musicale realizzata da Made Eventi con il contributo del Comune di Comacchio e in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Comacchio. Sul palco Elia Garutti già chitarrista di Gianni Morandi nell’ultimo D’Amore d’Autore tour, Mirko Fretti bassista di Edoardo Bennato e Nesli, alla voce Noemi Tommasini collaboratrice di Marco Baroni e Valerio Carboni e Federico Bocchi batterista e percussionista fra i giovani nomi più interessanti del panorama italiano. Una serata all’insegna della musica soul-blues, con momenti strumentali e altri cantati.
In apertura si esibirà inoltre la band Comacchiese Duo Orchestra+1. Alfredo e Matteo Mangherini (chitarra), Edoardo Cavallari (batteria), Martina Alberi e Sara Carli Ballola (voce).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)