Comacchio: all’istituto “Remo Brindisi” bilancio sulla fiera internazionale del Turismo di Stoccarda
Tempo di lettura: 3 minuti
da: ufficio stampa Comune di Comacchio
E’ stato tracciato questa mattina, nell’aula magna dell’istituto di istruzione secondaria “Remo Brindisi” del Lido degli Estensi, un bilancio estremamente positivo sulla recente esperienza alla fiera internazionale del Turismo all’aria aperta, che si è svolto a Stoccarda. “Ringrazio tutti, gli alunni, gli insegnanti, gli amministratori comunali e gli imprenditori – ha commentato la dirigente scolastica Elke Anders durante il saluto di benvenuto – perché siamo riusciti a fare qualcosa per il territorio, ma soprattutto per i giovani ed il loro futuro.” Crescita dell’economia turistica e della scuola, puntando con decisione agli studenti e al perfezionamento del loro bagaglio culturale, grazie alla conoscenza strategica del tedesco e dell’inglese, sono i capisaldi intorno ai quali sono state focalizzate le attenzioni di tutti i relatori intervenuti. Nei suoi ringraziamenti il Sindaco Marco Fabbri ha sottolineato che “dobbiamo mostrare che questa è una scuola che vive e cresce con il territorio e con gli imprenditori e l’amministrazione comunale sta impegnandosi a fondo, in stretta sinergia con gli insegnanti e con gli operatori locali per renderla più visibile e per promuoverla. E’ un incubatore di idee. Da qui nasce tutto.” La trasferta a Stoccarda del mese scorso è dunque stata l’occasione per presentare in anteprima il marchio promozionale turistico, il brand uscito vincitore dal concorso di idee al quale hanno partecipato candidati da tutta Italia. Si è trattata però anche di una “straordinaria esperienza di arricchimento umano e professionale, – ha aggiunto Andrea Piccoli, l’insegnante che ha guidato gli alunni – nella consapevolezza che le lingue straniere sono la chiave di accesso per tanti settori e rappresentano un bagaglio culturale importante.” Anche l’Assessore al Turismo Sergio Provasi si è detto convinto che gli alunni abbiano “tirato fuori il meglio di sé in un’esperienza che ha messo assieme elementi fondamentali della filiera turistica con amministrazione, aziende, operatori e studenti. Abbiamo dato ai media tedeschi – ha aggiunto – un’immagine completa e questo è il modo migliore per esprimere con forza le potenzialità del territorio.” Plaudendo all’impegno degli alunni e allo spirito di mettersi in gioco, anche perfezionando la conoscenza della lingua tedesca, l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Alice Carli, si è unita ai ringraziamenti, ricordando le iscrizioni online per il prossimo anno scolastico. in funzione sul portale del Ministero dell’istruzione sino al 28 febbraio. “Il tedesco e l’inglese servono per lo studio ed il lavoro – ha concluso l’assessore-.” Ted Tomasi, presidente dell’associazione “Comacchio è turismo” riferendosi all’appeal con cui ci si deve concentrare per promuovere il territorio, ha dichiarato che “occorre sfruttare tutte le carte e intercettare il mercato tedesco, perché questa è una strategia su cui dobbiamo puntare nei prossimi 10 anni.” Ai complimenti rivolti agli alunni e al prof. Andrea Piccoli si sono uniti anche gli altri imprenditori intervenuti, Riccardo Boldrini (direttore del camping Spiaggia e Mare di Porto Garibaldi), Francesca Santonastaso (direttore del Club Spiaggia Romea del Lido delle Nazioni) e Mauro Visentini (direttore del Park Gallanti del Lido di Pomposa). Boldrini in particolare ha ricordato che “i nostri campeggi lavorano con il 70% di clientela straniera, soprattutto con tedeschi e svizzeri e sono in contro-tendenza rispetto alla crisi ancora in atto, perché registriamo una crescita. Chi lavora con noi deve conoscere bene il tedesco e l’inglese.” Il Sindaco Marco Fabbri, preannunciando per la prossima settimana la visita al Lido degli Estensi del Ministro Flavio Zanonato, in occasione della presentazione dei lavori dell’idrovia ferrarese, ha ricordato gli incontri in corso con Regione Emilia Romagna e Provincia, per valutare come destinare gli ultimi fondi della grande infrastruttura. “La Regione deve impegnarsi a fondo per sostenere questa scuola e l’Amministrazione sta spronando in questa direzione.” Prima del pranzo di chiusura, preparato dagli alunni dell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” è stato presentato il video promozionale di Maurizio Cinti, presentato in anteprima a Stoccarda, congiuntamente al brand “Città di Comacchio.”
Riceviamo e pubblichiamo
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it