5 Maggio 2015

Cofiter, tre prodotti per l’agricoltura

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

da: Cofiter

Cofiter si apre al mondo agricolo lanciando tre prodotti pensati sia per chi ha già un’impresa sia per chi vuole cimentarsi in questo comparto.

Con garanzie finanziarie al 50% per importi complessivi che vanno dai 300 mila ai 750mila euro, Cofiter (Confidi Terziario Emilia Romagna), forte dei suoi 35mila soci e della consolidata collaborazione con le reti di Confcommercio e Confesercenti, si apre al comparto agricolo.
Da mercoledì 6 maggio sono infatti disponibili tre specifici prodotti, ad uso e consumo sia di chi è già coltivatore ma vuole potenziare la propria impresa, sia di chi lo vuole diventare scommettendo sul proprio futuro. Coinvolte, sono tutte le province della regione, quindi Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.
Come spiega il Presidente, Marco Amelio, l’operazione ha un triplice presupposto: «Rispetta la vocazione territoriale, rientra nella politica di diversificazione e ampliamento dei nostri ambiti di intervento, ambisce ad intercettare nuovi bisogni e soprattutto nuove opportunità». Perché come conferma il direttore, Marco Barbero, «agricoltura è alimentazione, benessere, produzione di nicchia.
Si tratta di una fetta di mercato capace di attrarre le nuove generazioni, che possono spendere qui le loro competenze, realizzandosi e ottenendo grandi risultati».
Questi, in sintesi, i prodotti con garanzie al 50%: credito di miglioramento, per un importo complessivo di 750 mila euro, per sostenere spese relative all’acquisto e alla valorizzazione di fondi, alla costruzione e ristrutturazione dei fabbricati, alla realizzazione di opere irrigue o tese al risparmio energetico; credito di dotazione, 500 mila euro per acquisto di scorte, macchinari, attrezzature; credito di conduzione, 300 mila euro per spese relative ad anticipo agevolazioni pubbliche (PAC e PSR), invecchiamento e stagionatura prodotti. Soddisfatti i vertici Cofiter.
«Noi – chiude Amelio – riteniamo vada sdoganata la convinzione che l’agricoltura sia il passato. Al contrario è futuro, soprattutto se perseguita nell’ottica della produzione di qualità». Info dettagliate su termini, requisiti e condizioni 800199665 e www.cofiter.it



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo /
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: