Skip to main content

Chi trova un libro trova un tesoro!

Tempo di lettura: < 1 minuto

di Federica Mammina

A volte mi domando come sia possibile che esistano persone a cui non piaccia leggere.
I libri sono abissi di emozioni, di esperienze, di domande e di risposte. Sono oggetti vivi, che ci parlano, ci consolano, ci fanno compagnia e lasciano in noi una traccia, sempre.
Ogni libro letto ha il potere di riportarci ad un periodo della vita, ad un luogo, magari ad una persona, e così la nostra libreria diventa come un grande album fotografico.
Leggere crea dipendenza, ma è l’unica droga al mondo che fa solo del bene.
Leggere è lo sport dell’anima e non esiste età in cui devi smettere di praticarlo.
Leggere è una medicina potente, ma sul suo bugiardino non ci sono controindicazioni.
Il libro è il miglior compagno che ci sia: parla quando hai voglia di ascoltare e tace quando glielo chiedi, senza mai rifiutarsi di passare del tempo con te.
E se divori libri come una scatola di cioccolatini assortiti, sai che per fortuna non la vedrai mai vuota.

“Quando penso a tutti i libri che mi restano ancora da leggere, ho la certezza di essere ancora felice”
Jules Redard

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)