Bonus Verde, il senatore Susta partecipa all’incontro a Palazzo Bonacossi
Tempo di lettura: 2 minuti
Da ufficio stampa Interno Verde
Anche il senatore Gianluca Susta sarà a Ferrara per l’incontro dedicato al Bonus Verde, che si terrà sabato 24 marzo alle 10.30 a Palazzo Bonacossi. Fu proprio Susta a presentare, nell’aprile del 2015, il primo disegno di legge per promuovere la cura dei giardini privati: nessuno meglio di lui saprà spiegare ai ferraresi come funziona l’incentivo fiscale, inserito dal 1° gennaio nella Legge di Bilancio 2018. «È una buona notizia che aspettavamo da due anni. Il Bonus Verde non serve solo a favorire il bello ma anche a migliorare la qualità della vita urbana, dell’aria che respiriamo, della nostra salute», sottolinea il senatore.
Ma quali sono le spese detraibili? Il bonus vale solo per l’innesto di piante nuove o anche per la manutenzione degli alberi e degli arbusti già presenti? Per ottenere la detrazione è necessario presentare un progetto di riqualificazione? E qual è l’importo massimo che si può scontare?L’associazione Ilturco, in collaborazione con il Garden Club e il Centro Idea, ha voluto organizzare l’incontro a Palazzo Bonacossi – in via Cisterna del Follo 5 – proprio per rispondere a queste domande.
Illustreranno il funzionamento del Bonus Verde, assieme al senatore Gianluca Susta: Rosalba Caffo Dallari, presidente nazionale Ugai – Unione Garden Club Italiani, Rita Baraldi, ricercatrice a Bologna presso ilCnr-Ibimet, National ResearchCouncilInstitute of Biometerology, e Nada Forbici, membro del Coordinamento nazionale della filiera del florovivaismo e del paesaggio, oltre che presidente di AssofloraLombardia.
Apriranno la discussione Caterina Ferri, assessore all’ambiente per il Comune di Ferrara, e Gianna Foschini Borghesani, presidente del Garden Club. Introduce e modera la discussione Licia Vignotto, coordinatrice del festival Interno Verde per l’associazione Ilturco.
«Per tanti proprietari di giardini Interno Verde è diventato un punto di riferimento, per questo molti di loro negli scorsi mesi ci hanno chiesto chiarimenti sul Bonus Verde – spiega Licia Vignotto-. Organizzare un confronto, invitando in città relatori esperti e preparati, ci è sembrato il modo migliore per fornire informazioni puntuali e precise su questa importante opportunità. Ferrara custodisce all’interno delle proprie mura un centro storico tra i più verdi d’Italia, ricco di magnifici giardini e orti. Conservare e valorizzare questo patrimonio è fondamentale, ma non bisogna dimenticare che la maggior parte di questi splendidi luoghi appartiene alle famiglie e che la loro cura richiede spesso spese ingenti. Il Bonus Verde rappresenta un’occasione da non perdereper preservare queste oasi di bellezza e di memoria,e siamo felici che sia il Garden Club che il Centro Idea abbiano aderito con grande entusiasmo a questa iniziativa, collaborando attivamente alla sua realizzazione».
Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it