Bondeno: accordo tra municipio e Immobiliare Essepi per utilizzo fuori dall’orario scolastico della palestra
Da: Ufficio Stampa Comune di Bondeno
Simone Saletti: “Importante accordo per garantire un contenitore in più per l’anno sportivo in corso”.
La palestra delle scuole “medie” di via Gardenghi potrà essere utilizzata anche fuori dall’orario scolastico canonico, a beneficio delle attività sportive del 2019-2020. Una buona notizia per le numerose società che, in questi mesi, stanno affollando le strutture sportive esistenti nel capoluogo di Bondeno (PalaBonini e palestra di via Manzoni), visto il cantiere in corso per la ricostruzione del Palacinghiale di Ponte Rodoni. Il Comune ha siglato un accordo con l’Immobiliare Essepi Srl, che risulta proprietaria della scuola secondaria inferiore dell’Istituto Bonati (quella che un tempo si chiamava semplicemente “scuola media”). La cui struttura sportiva sarà impiegabile per le attività dei gruppi sportivi del territorio nelle giornate del lunedì, martedì, giovedì e sabato, per un massimo previsto di 10 ore settimanali. Le quali, vista la carenza attuale di un impianto sul territorio, proprio male non fanno. «Un accordo simile era stato sottoscritto anche in passato, ma riteniamo utile proseguire il rapporto con l’Immobiliare proprietaria della struttura, perché in questo momento intendiamo particolare si tratta di uno spazio importantissimo in cui consentire ai nostri giovani di pratica sport – dice il vicesindaco con delega, Simone Saletti –. Il nostro impegno è rivolto all’ammodernamento degli impianti sportivi (stadi, palestre, impianti) e alla ricostruzione del Palacinghiale. Nel frattempo, è nostra intenzione quella di proseguire il rapporto di collaborazione con la proprietà della palestra delle scuole medie». Alla quale, come previsto in precedenza nei rapporti di sinergia attuati, verrà riconosciuto un contributo da parte del Comune di 4mila euro, oltre ad Iva e oneri previsti per legge, a titolo di indennizzo per la messa a disposizione della palestra e dei servizi annessi. Una misura che ha già ricevuto dagli uffici comunali un positivo parere di regolarità tecnica e finanziaria. «In questo modo – sottolinea Simone Saletti – avremo fino alla fine della stagione un contenitore sportivo in più, a beneficio delle nostre numerose realtà associative».

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)