Skip to main content

All’esame del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica le misure di security per l’edizione 2018 del Carnevale di Cento (Fe)

Da Prefettura di Ferrara

Presieduta dal Prefetto di Ferrara Michele Campanaro, si è tenuta questa mattina una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che ha affrontato il tema delle misure di sicurezza da attuarsi in occasione del Carnevale di Cento (Fe).
Presenti alla riunione, il Sindaco della Città di Cento, accompagnato dal Comandante della Polizia Municipale, il Questore, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Vice Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco ed il Responsabile del Servizio di emergenza medica 118.
Nel corso della riunione di Comitato, sono state definite le misure di security per l’edizione 2018 del Carnevale organizzato dalla Città di Cento (Fe), evento particolarmente conosciuto sul panorama nazionale e che richiama nella località dell’alto ferrarese la presenza di migliaia di cittadini provenienti da più parti del Paese.
In aggiunta alle misure di safety, già individuate dalla Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, in occasione delle sfilate dei carri allegorici programmate per domenica 28 gennaio e per tutte le successive domeniche di febbraio, sono state disposte, d’intesa con l’Amministrazione Locale, le ulteriori misure fissate in materia dalle recenti direttive ministeriali (dal potenziamento dei controlli agli 8 varchi nell’area della manifestazione, al divieto di consumo di alcol e di introduzione di bottiglie di vetro).
Infine, sul percorso di sfilata sono state messe a punto specifiche, puntuali misure ai fini antiterrorismo, con l’impiego di barriere jersey e la presenza di Unità Operative Speciali.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)