Tempo di lettura: 6 minuti
Da Organizzatori
Terza edizione “Dalla Commedia dell’Arte allo spettacolo contemporaneo”Villa La Mensa 30 luglio – 6 agosto
Il primo campus internazionale di Commedia dell’Arte per adolescenti arriva quest’anno alla terza edizione, con oltre cinquanta allievi da tutto il mondo.
Nuove prestigiose partnership con scuole, compagnie teatrali e università europee, 40 ore di alta formazione, 6 eventi serali, un ospite d’eccezione internazionale come il protagonista della serie americana Marco Polo, Lorenzo Richelmy, il quale terrà una MasterClass coi ragazzi.
Giornalisti, fotografi e blogger sono i benvenuti durante tutta la durata del corso per assistere alle lezioni, intervistare docenti, studenti e ospiti.
Il corso è un’eccellenza italiana nel campo della formazione, della recitazione e degli eventi rivolti ai ragazzi.
L’ideatore Stefano Muroni, forte della sua esperienza come attore e conduttore del Giffoni Film Festival, ha creato un campus unico al mondo nella splendida cornice di una delizia estense del Cinquecento, in stretta collaborazione col Comune di Copparo.
Durante tutti gli otto giorni dell’evento, oltre cinquanta ragazzi, da sei paesi europei e da oltreoceano, parteciperanno a quaranta ore di alta formazione di recitazione, per approfondire i temi legati alla Commedia dell’arte, fino ad arrivare allo studio della comicità contemporanea, con esercitazioni pratiche che sfoceranno in uno spettacolo scritto e interpretato dai giovani aspiranti attori.
Siamo giunti appena alla terza edizione, ma stiamo già portando il mondo a Sabbioncello.
L’evento è Patrocinato dal Giffoni Film Festival ed è in stretta collaborazione con l’università Leibniz di Hannover in Germania, la scuola Pabulo di Santiago di Compostela in Spagna, il National Theatre of Greece di Atene, la Neue Schauspiele Schule di Vienna, la Comar/Mull Theatre in Scozia, la scuola Alcantara di Rimini e il Teatro dell’Inutile di Padova.
Un evento che, pur mantenendo intatta la sua prima vocazione e la sua autenticità, si rinnova e s’impreziosisce nell’offerta culturale e formativa.
Abbiamo infatti aggiunto sei eventi serali per rendere ancora più unica l’esperienza: dalla visita guidata all’esterno della corte rinascimentale, ad una lezione sul cinema diretta da Bruno Roberti (docente di Cinema presso l’Università della Calabria e critico cinematografico), due serate a tema con due “prodotti famosi” della zona come i cocomeri e i gelati, fino ad arrivare alla lezione da parte del Gruppo Astrofili Columbia sulle stelle visibili da Villa Mensa e, in conclusione, il saggio finale dell’ultima sera aperto al pubblico.
Ogni giorno sarà realizzato un video chiamato Day by Day, oltre ad un servizio giornaliero che andrà in onda su Telestense, mentre la scrittrice Newton Compton Valeria Luzi terrà il diario di bordo della manifestazione, la quale si animerà così di artisti, critici cinematografici, attori, registi, scrittori, addetti ai lavori che renderanno ancora più interessante e di qualità l’intero evento.
I video delle due passate edizioni:
https://www.youtube.com/watch?v=J8dkAicvFuI
https://www.youtube.com/watch?v=t9ieqjfC_1g
DaTERZA EDIZIONE
Nella splendida cornice del complesso edilizio rinascimentale di Villa La Mensa, nel paese di Sabbioncello San Vittore, frazione di Copparo, nella provincia di Ferrara, ritorna l’atteso appuntamento estivo con la Tenda Summer School.
Giunta alla terza edizione, il campus riconferma il suo alto profilo e la sua offerta culturale.
Durante tutti gli otto giorni dell’evento, oltre cinquanta ragazzi, da sei paesi europei e da oltreoceano, parteciperanno a quaranta ore di alta formazione di recitazione, per approfondire i temi legati alla Commedia dell’arte per arrivare allo studio della comicità contemporanea.
I ragazzi che compongono la classe di quest’anno, tutti tra i 14 e i 24 anni, provengono soprattutto dall’Italia, ma anche da Gran Bretagna, Austria, Germania, Grecia, Spagna e Stati Uniti.
Siamo giunti appena alla terza edizione, ma stiamo già portando il mondo a Sabbioncello.
L’ultimo anno, infatti, ci ha visti intraprendere e definire nuove partnership con compagnie, scuole, università di tutta Europa e non solo.
Un evento che, pur mantenendo intatta la sua prima vocazione e la sua autenticità, si rinnova e s’impreziosisce nell’offerta culturale e formativa.
Anche grazie ai nuovi eventi serali, che troverete nel programma, Villa La Mensa si animerà così di artisti, critici cinematografici, attori, registi, scrittori, addetti ai lavori che renderanno ancora più interessante e di qualità l’intero evento.
I docentiMassimo Malucelli, attore, regista e docente internazionale di Commedia dell’arte e Responsabile Artistico della Tenda Summer School.
Iria Azevedo Perez, attrice, regista e insegnante spagnola di Vigo, in Galizia. Esperta di movimento nell’immaginario.
Joe Gallagher, attore inglese, regista e direttore artistico della Replico Production di Glasgow in Scozia. Esperto di teatro classico.
Ore 17,30 Arrivo in Villa e sistemazione nelle tende
Arrival in the Villa and accomodation in the tents.
First dinner all together.
Student’s introduction.
Lunedì 31 luglio
MASSIMO MALUCELLI – Approach to Commedia dell’arte. Introduction exercises: tribes, eight tension’s levels, animals.
MASSIMO MALUCELLI – The tradition in the Commedia dell’Arte: lovers, Captain, Pantalone, Doctor, Zanni.
Visita guidata di Villa Mensa – Villa’s tour with a guide.
Martedì 1 agosto
JOE GALLAGHER – The Commedia dell’Arte and the classical theatre (Shakespeare, Molier, Lope de Vega).
IRIA AZEVEDO – Body and imagination.
MASSIMO MALUCELLI – The Commedia dell’Arte’s tradition: Zanni.
“La Commedia dell’Arte nella storia del cinema”, evento speciale a cura di Bruno Roberti, docente universitario di Storia del Cinema e critico cinematografico – “Commedia dell’Arte in the history of cinema”, special event by Bruno Roberti, university professor of History of Cinema and film critic.
Mercoledì 2 agosto
IRIA AZEVEDO – Body and imagination.
JOE GALLAGHER – From Commedia dell’Arte to contemporary comedy: sit com, silent movie and sketches.
MASSIMO MALUCELLI – Conclusion about tradition of Commedia dell’.
Lezione a cura del Gruppo Astrofili Columbia sulle stelle visibili da Villa Mensa – Class about the stars above Villa Mensa by Gruppo Astrofili Columbia.
Giovedì 3 agosto
MASSIMO MALUCELLI – Beginning of the contemporary part: the contemporary canovaccio, development of derived characters, improvisations and construction.
IRIA AZEVEDO – More about contemporary canovaccio: improvisation and dramaturgy.
JOE GALLAGHER – The contemporary canovaccio: character’s characterization.
Serata dei gelati di Carles – Carles’s Icecream night.
Venerdì 4 agosto
IRIA AZEVEDO – More about contemporary canovaccio: space, body and history.
MASSIMO MALUCELLI – More about contemporary canovaccio: derived characters, gags and generics.
JOE GALLAGHER – More about contemporary canovaccio: scene’s development.
Cocomerata – Watermelon night.
Sabato 5 agosto
IRIA AZEVEDO – Final show rehearsal and suggestions.
JOE GALLAGHER – Final show rehearsal and suggestions.
MASSIMO MALUCELLI – Final show rehearsal and suggestions.
Dimostrazione di lavoro finale con buffet e torta a seguire – Final show and later buffet and cake.