Skip to main content

All’ Apollo Mowgly, Amleto e… un ascensore d’autore

da: ufficio stampa Apollo Cinepark

Atteso dai bambini, ma non meno dai genitori, giunge in sala “ll libro della giungla”, un film del 2016 diretto da Jon Favreau, scritto da Justin Marks e prodotto dalla Walt Disney Pictures. Remake con attori in carne ed ossa dell’omonima pellicola di animazione del 1967, con Nell Sethi nei panni di Mowgli, il cucciolo d’uomo cresciuto da una famiglia di lupi.
In programmazione anche “Il cacciatore e la regina di ghiaccio” diretto da Cedric Nicolas-Troyan, prequel/spin-off del film del 2012 Biancaneve e “Una notte con la Regina”, commedia di Julian Jarrod che racconta di un episodio della vita di gioventù di Elisabetta, in inglese con sottotitoli lunedì 18 aprile alle ore 21.00. Resta in sala il film già cult “Veloce come il vento” di Matteo Rovere, con Stefano Accorsi e Matilda De Angelis.
Per gli eventi speiali legati ad “Apollo Arte e Cultura”, martedì 19 alle 21.15 arriva “Amleto”, per celebrare il quattrocentesimo anniversario della morte di Shakespeare. Benedict Cumberbatch sarà Amleto, protagonista della tragedia diretta da Lyndsey Turner per il National Theatre Live, distribuito da Nexo Digital.
Mercoledì 20 alle ore 21.00, per il ciclo “Il Cinema Ritrovato” in collaborazione con la Cineteca di Bologna, il capolavoro del 1958 di Louis Malle, restaurato e rimasterizzato, “Ascensore per il Patibolo”, opera prima della nouvelle vague.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)