Google si presenta agli over 60 del corso di Cna Pensionati e ai loro insegnanti, gli studenti dell’Istituto Bachelet
da: ufficio stampa Cna Ferrara
Illustrato il progetto curato da Unioncamere e Google sulla digitalizzazione delle ppmi
Hanno fatto grandi progressi i «nonni», ai quali un gruppo di studenti di terza, quarta e quinta classe dell’indirizzo informatico aziendale dell’Istituto Bachelet di Ferrara, sta insegnando l’uso del computer e la navigazione su internet. L’iniziativa, partita a gennaio per concludersi a maggio, è promossa da Cna Pensionati e dall’Istituto Bachelet ed è coordinata dall’insegnante Milena Bellantone. Nei giorni scorsi, ai maturi allievi ex imprenditori e ai giovanissimi loro docenti del Bachelet è stato presentato un interessante progetto, predisposto da Google e Unioncamere, dal titolo “Eccellenza in digitale”, volto a sostenere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese anche con l’aiuto di una «app» di Google.
La lezione, tenuta dai consulenti Lucia Romanelli e Daniele Borrelli, è stata seguita con molta attenzione proprio per le potenzialità che i sistemi digitali offrono al mondo produttivo, ben conosciuto dai pensionati Cna, e che i giovani del Bachelet avranno forse l’opportunità di sperimentare a conclusione dei loro studi.
“Questo corso sta piacendo molto ai nostri pensionati – sostiene Vito Bonatti responsabile provinciale di Cna Pensionati – I ragazzi si sono presi cura ciascuno del proprio allievo con grande serietà e caparbietà, così che i progressi dall’inizio ad oggi sono stati davvero tangibili. Teniamo conto che qualcuno tra i partecipanti non aveva mai neppure messo mano a un computer. E ora, invece, se la cavano tutti piuttosto bene e, più avanti, tutti insieme, pensionati e studenti, andranno a visitare una nostra impresa di informatica”.

Sostieni periscopio!
CNA FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)