Quando arrivo a Mantova è subito Festivaletteratura
Quando arrivo a Mantova è subito Festivaletteratura.
Maria ed io attendiamo di fare il check in in albergo e chi è davanti a noi chiede la cartina della città per raggiungere la Tenda Sordello. Noi lo sappiamo e ci intrufoliamo nella conversazione. Poi, in Piazza Leon Battista Alberti c’è Costanza a darci la borsina di stoffa del Festival e il badge della stampa. Che delizia avere il salvacondotto per gli eventi a cui assistere. Si galoppa a sentire Alice Bigli che parla di educazione alla lettura, si rivolge ai ragazzi e dice meravigliosamente le cose che anche Maria ed io abbiamo imparato insegnando la lettura e la letteratura nel nostro amato Liceo. È la nostra frontiera, Alice Bigli, e quando spiega come ha dato inizio a “Un mare di libri” diventa una maestra.
Il Festival è Viola, che poco fa ci ha accompagnate in Piazza Broletto a vedere la postazione di Area 6, lo spazio gestito dagli under 20. Viola ci spiega che i dibattiti per la edizione 2023 ruotano attorno a tre parole chiave: cittadinanza, scuola, genere. Niente male questi ragazzi, e già pensano al prossimo anno. Il Festival ora è la trattoria da Giannino, dove assaggiare i cappellacci alla mantovana. Un vero viatico in attesa di galoppare nel pomeriggio e stasera verso gli eventi che ci aspettano.
Nota:
Roberta Barbieri e Maria Calabrese sono a Mantova, inviate di Periscopio al Festivaletteratura 2023. Tutta la redazione le invidia.
In copertina: Alice Bigli al dibattito al Festivaletteratura 2023 (foto di Roberta Barbieri)

Sostieni periscopio!
Roberta Barbieri
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
Lascia un commento