La fabbrica umana
Quel che si vede è. Nulla di più. Come enormi ciminiere di fabbrica, due torri elevate verso il cielo a produrre tutto ciò che serve: consenso, degrado, paura, impoverimento, depauperamento. Non due palazzi, ma due ciminiere di una grande impresa che distrugge la città lentamente. Non inquinante, ma mortificante. Verso il cielo come il fumo. Piantati a terra, come la morte. Grigi, come un giorno di tempesta. Nudi, come la povertà.

Sostieni periscopio!
Jonatas Di Sabato
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)