Estate al Belriguardo torna dopo la pausa agostana
Da organizzatori
Ed è di nuovo Estate al Belriguardo 2019, rassegna che ci ha tenuto compagnia per tutta l’estate con incontri musicali diversificati e sempre di altissimo livello. A riallacciare il filo che si era interrotto durante le ferie d’agosto troviamo i clarinettisti di Ebony Wind, che venerdì 30 agosto alle 21 saranno i protagonisti di “All’epoca del clarinetto”, presso la Sala delle Vigne della Delizia del Belriguardo (Strada Provinciale, 274 – Voghiera, FE).
Il pubblico sarà condotto per mano lungo diverse epoche musicali, dal Settecento ai giorni nostri, grazie ai clarinetti dell’ensemble e alla voce di Filippo Scabbia, che racconterà aneddoti legati ai brani proposti.
Il gruppo Ebony Wind è nato nel 2017 dall’entusiasmo e dall’impegno di giovani clarinettisti del Conservatorio ferrarese, coadiuvati da musicisti già diplomati, spinti dall’amore per questo strumento e dal piacere di ritrovarsi a fare musica. Un gruppo la cui composizione varia spesso, andando dal quartetto al settimino di fiati, e che ha la particolarità di presentare buona parte della famiglia del clarinetto: dal clarinetto piccolo, passando per il corno di bassetto fino al clarinetto basso. Una preziosità che consente all’ascoltatore di avere una notevole risposta armonica e un’ampia varietà timbrica degli strumenti.
I musicisti di Ebony Wind, già nell’organico della Filarmonica di Tresigallo e dalla Filarmonica di Voghenza, sono Sandro Ongaro, Ilaria Ferrari, Emanuele Ganzaroli, Paolo Vincenzi, Nicolò Ghetti, Alberto Zamboni e Paolo Lenzi.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)