16 Febbraio 2021

Welfare. Il sostegno della Regione a persone e famiglie in difficoltà nel perdurare dell’emergenza Coronavirus

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tempo di lettura: 2 minuti

Welfare. Il sostegno della Regione a persone e famiglie in difficoltà nel perdurare dell’emergenza Coronavirus. Schlein: “Stanziati oltre 100 milioni sul sociale dall’inizio dell’emergenza”

L’informativa della vicepresidente con delega al Welfare oggi in Commissione assembleare. Tra gli interventi principali, quelli per la casa, per il sostegno economico a famiglie, minori e le persone più fragili comprese quelle senza fissa dimora, il supporto al Terzo settore

Bologna- Oltre 100 milioni di euro per contrastare le disuguaglianze in aumento e rispondere ai nuovi bisogni delle famiglie e delle persone più vulnerabili, emersi a causa dell’emergenza da Covid-19: un pacchetto di risorse che la Regione Emilia-Romagna ha stanziato negli ultimi due anni, per finanziare interventi di contrasto all’emergenza pandemica, che si è presto trasformata in emergenza sociale ed economica.

A fare il punto oggi in Commissione assembleare, con un’informativa sugli interventi sostenuti dalla Regione dall’inizio della pandemia, è stata la vicepresidente della Regione con delega al Welfare, Elly Schlein.

“La crisi legata alla pandemia ha aumentato le diseguaglianze e generato nuove povertà e bisogni, soprattutto nelle categorie più vulnerabili e più colpite dalla perdita del lavoro- ha sottolineato Schlein -. Gli oltre 100 milioni fino ad ora stanziati non chiuderanno le ferite aperte nel tessuto sociale, ma rappresentano una risposta forte e articolata perché vanno ad offrire strumenti concreti e più flessibili per affrontare i bisogni delle persone nella loro complessità e promuovono sinergie trasversali. Per rispondere alla crisi pandemica- spiega la vicepresidente- abbiamo potenziato il Fondo Sociale Regionale portandolo dai 43 milioni del 2019 ai 55 milioni del 2020. Gli strumenti innovativi di contrasto alle diseguaglianze che abbiamo costruito hanno avuto una risposta ben superiore alle nostre aspettative: oltre 22 milioni di risorse programmate in questa direzione dai territori. Inoltre, abbiamo destinato 40 milioni alle politiche abitative e quasi 10 al sostegno al Terzo Settore. Nei prossimi mesi dovremo ricostruire su basi nuove, inclusive e sostenibili, il futuro della nostra comunità e dovremo farlo insieme, senza che nessuno resti indietro”



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: