Skip to main content

Le scarpe perdute e i libri trovati a mezzanotte

Che ora, la mezzanotte. L’ora delle streghe. L’ora di Cenerentola, quando la carrozza che l’ha condotta alla reggia per il ballo si dissolve in una zucca e la magia finisce. L’ora per andare a letto: fino a due anni fa alle 24 dormivo da un pezzo  e la sveglia per preparare la mia giornata a scuola era puntata all’alba, ora ci chiudo la giornata salendo le scale per coricarmi a leggere un po’.

Nell’ultimo libro che ho letto Nora Seed, una trentacinquenne infelice che vive in una piccola città inglese, a quest’ora entra in una biblioteca misteriosa che contiene infiniti libri dalle infinite sfumature di verde. Altro elemento magico, è evidente.

Nora come Cenerentola ha attirato su di sé un sortilegio: ha una vita infelice ed è dominata dai rimpianti. La tormenta il pensiero delle scelte inautentiche che ha fatto nella vita, ancor più la tormentano le altre opzioni, quelle che ha scartato. Sente di essere solo pura sofferenza e decide che non vuole più vivere…

La biblioteca in cui si ritrova ha regole molto precise e una bibliotecaria irreprensibile nel farle rispettare. Si tratta di Mrs Elm, Nora la ricorda per i modi gentili con cui prestava i libri agli studenti nella scuola della sua infanzia. Ora è qui a consigliarle come scegliere i volumi che scorrono sugli scaffali in un moto senza inizio e senza fine. Ogni volume è una vita diversa, basta aprirlo per ritrovarsi dentro una di loro.

E Nora procede, libro dopo libro viene proiettata in una versione alternativa di sé e del suo vissuto: sta ancora con una persona con cui ha rotto i rapporti, fa un lavoro che non ha accettato,  segue la carriera di nuotatrice olimpionica, diventa una glaciologa, è una famosa cantante rock, una madre e moglie felice e via dicendo. Vita dopo vita, Nora cerca la risposta alla domanda di tutte le domande:  “E se potessi tornare indietro e cancellare i tuoi rimpianti, cosa faresti in modo diverso”?

Leggo alcune recensioni del libro e ripenso alla conversazione che c’è stata giorni fa nel gruppo di lettura di cui faccio parte; mi occorre avere le bussole degli altri, perché la mia è ondivaga e sembra non trovare il Nord. Questo libro mi ha catturata all’inizio, quando la biblioteca-limbo, in cui Nora è appena entrata, le mette davanti infinite alternative di vita.

Poi ho avvertito una certa ripetitività nel racconto: a ogni ingresso in un nuovo libro-vita la protagonista ne mette a fuoco i punti di forza, si adegua alla nuova sagoma di sé e poi, al primo segnale di imperfezione, di insoddisfazione, scivola via e continua la ricerca della vita migliore.

Qualche altro lettore dice di avere capito a questo punto quale sarebbe stato il finale. Io confesso che no, non ho voluto andare alle conclusioni, come mi è capitato altre volte ho sospeso di rielaborare la storia e me la sono lasciata versare addosso. E quando sono arrivata al finale non l’ho trovato così scontato.

Il finale è che Nora comprende l’inutilità dei rimpianti, tocca con mano che ogni vita è imperfetta e che non sappiamo se da scelte diverse potessero scaturire vite migliori. Nora alla fine è pronta a vivere la sua vita di prima: quando la Biblioteca di Mezzanotte si dissolve (e la dissoluzione dipende da lei) lascia il limbo tra vita e morte e si ritrova nella propria casa a fare i conti con la solita quotidianità.

Ora però è determinata a giocare la partita, a esplorare le potenzialità che questa vita le offre per essere felice. Dice: “Non è necessario giocare tutte le partite per rendersi conto di cosa significa vincere”. Che Nora sappia di poter vincere hic et nunc è una lezione che non fa mai male ripetere, in più nel libro ci sono molte citazioni del filosofo David Thoreau che bene esprimono l’idea. Hanno anche ragione le lettrici insoddisfatte da un finale così banale, tuttavia mi viene spontaneo rivalutarlo in base a un sano repetita iuvant.

Penso anche alle riflessioni profonde che Nora fa quando chiama in causa dalla fisica quantistica la teoria del “multiverso”, dell’esistenza cioè di mondi alternativi a quello in cui viviamo. Dalla molteplicità del soggetto, a cui ci avvia il nuovo paradigma della conoscenza all’inizio del Novecento, alla molteplicità dei mondi: è il passo compiuto dal pieno secolo XX che investe anche il primo ventennio del XXI. Anche in questo il romanzo di Haig mette una delle sue radici e mostra di estendersi anche in profondità, non solo nella enumerazione delle vite possibili.

Ascolto l’autore in una breve presentazione del libro che ho trovato in rete e colgo un ulteriore aspetto della sua narrazione, quello introspettivo. Haig ammette di avere pensato alla morte e alla infelicità in un momento di depressione e assegna alla scrittura della storia di Nora un potere catartico, se non salvifico addirittura. Per sé stesso, prima di tutto.

Comprendo meglio perché nella scrittura ha esplorato così tante vite e finalmente metto a fuoco cosa penso del finale:  mi è chiaro che a lasciarmi perplessa non è tanto la sua prevedibilità, quanto la visuale piatta con cui Nora riprende la sua vita, l’individualismo come unico orizzonte.

Nessuna considerazione sociale, nessun riferimento alla formazione che ha ricevuto dalla società inglese, alle coordinate storiche. Solo i condizionamenti che ha subito sul piano esistenziale, il peso su di lei delle aspettative della famiglia e di poche altre persone davvero importanti.

È salita come Cenerentola su una zucca incantata, che nel suo caso è la Biblioteca sospesa tra la vita e la morte, ha abitato il non-tempo della mezzanotte. Eppure ha manipolato le tante varianti di sé più extensive che intensive, per dirla con Galileo. Con una profondità di sguardo che si è fermata a metà.

Nota bibliografica:
Matt Haig, La biblioteca di mezzanotte, Edizioni E/O, 2020 (traduzione di Paola Novarese)

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di cartaclicca [Qui]

tag:

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it