9 Febbraio 2023

Venezia, la Biblioteca Galleggiante

Olivier Turquet

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono andato a trovare Maria Luisa che con il suo compagno vive in uno storico rimorchiatore ormeggiato sull’isola della Certosa a Venezia perché avevano aderito nel 2022 alla 24 ore per Assange (tra pochi giorni, sabato 11 febbraio 2023, una nuova grande iniziativa iniziativa; vedi il programma degli eventi in Italia e nel mondo e aderisci ). Da lì è nata una chiacchierata che abbiamo insieme trasformato in una intervista sulla loro bellissima iniziativa di una Biblioteca Galleggiante.

Come è nata l’idea?

Noi abitiamo su questo rimorchiatore dismesso da vari anni il mio compagno Paolo ed io. Paolo aggiusta motori delle barche ma per passione e divertimento è scultore; la barca qui accanto è il suo laboratorio. Durante il covid abbiamo sentito tutto l’isolamento e ci siamo detti che ognuno deve dare una risposta. Chi ci ha venduto il rimorchiatore ci ha lasciato tutto quello che c’era dentro tra cui una notevole quantità di libri che, uniti ai nostri, abbiamo messo in esposizione sul ponte, creando una piccola biblioteca consultabile gratuitamente.

Come funziona?

La Biblioteca galleggiante è aperta tutti i giorni dispari della settimana, il pomeriggio; in più organizziamo delle presentazioni di libri il sabato o la domenica di solito, ovviamente finché la stagione lo permette. In quelle occasioni prepariamo un piccolo aperitivo; anche questo è tutto gratis, lo precisiamo perché qualche volta qualcuno ha pensato che fosse un’attività in affitto.

Perché lo fate?

Il nostro guadagno è un guadagno umano, in termini di relazioni, di calore, di quella socialità che si sta perdendo. Io avevo un negozio in centro a Venezia, ho deciso di venderlo e dedicarmi ad altro; recentemente ho disegnato un paio di occhiali ispirati alle gondole, Paolo fa le sue sculture. Ci sono cose che si fanno per vivere ed altre che danno senso alla propria vita. I libri danno una mano al senso della vita e sono anche una buona scusa per stare insieme, fare due chiacchiere, approfondire temi, scambiarsi idee.

Cover: Venezia, la biblioteca-galleggiante (foto Olivier-Turquet)


Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Olivier Turquet

Si occupa di scrivere per raccontare la realtà da circa 40 anni. Ha collaborato con testate cartacee, radiofoniche ed elettroniche tra cui ama ricordare Frigidaire, Radio Montebeni, L’Umanista, Contrasti, PeaceLink, Barricate, Oask!, Radio Blue, Azione Nonviolenta, Mamma!. Ha fondato l’agenzia stampa elettronica umanista Buone Nuove e il giornale di quartiere Le Bagnese Times. E’ stato addetto stampa di svariate manifestazioni come: l’Internazionale Umanista, Firenze Gioca, la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Attualmente coordina la redazione italiana di Pressenza. Ha pubblicato Interviste per cambiare il mondo Raccoglie ciò che scrive su: olivierturquet.wordpress.com
Olivier Turquet

Ti potrebbe interessare:

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: