Skip to main content

Venerdì 9 maggio, all’Ibs, Gianna Vancini presenta il libro “In paradiso non fa freddo”

da: Responsabile Eventi Libreria Ibs.it Ferrara

Dialoga con l’autrice Eleonora Rossi con letture a cura di Sandro Ferranti.

Il nuovo romanzo di Gianna Vancini è ambientato tra la piana del Po e Firenze e narra la storia di Valentina che è appunto ferrarese e fiorentina al tempo stesso.

“Da tanto Valentina non tornava al paese. Ebbe l’impressione di non essere mai partita, che il viaggio della sua giovane vita era stato tutto un restare lì. Si sentiva a casa, nella casa amata che ora acquistava un significato ancor più profondo grazie all’avvenuta partenza e la ritrovava con maggiore autenticità. Aveva percorso tempi e spazi lontani, ma ora andava cercandosi nel paese natale, nella casa avita perché, come ogni uomo, alla fine di un lungo andare, arriva laddove era partito, e riconosce quel posto o lo disconosce per la prima volta.”

Gianna Vancini, laureata in Lingua e Letteratura Straniera all’Università di Bologna, è nata e vive Ferrara. Cavaliere al Merito della Repubblica, è presidente del Gruppo Scrittori Ferraresi. É autrice di una vasta produzione saggistica, di romanzi e sillogi poetiche. Come narratrice ha pubblicato diversi titoli tra i quali “I fili del tempo”, “La mela e il giglio”, “Testimone d’amore” e “Un indizio per Roberta”.

Venerdì 9 maggio ore 18:00

Presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino
Libreria IBS.it bookshop

Gianna Vancini
presenta il libro
In paradiso non fa freddo
(CortoCircuito)

Dialoga con l’autrice Eleonora Rossi
Con letture a cura di Sandro Ferranti

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)